Attualità

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

Maria Emilia Cobucci

23 Gennaio 2025

Il Comune di Vibonati è proprietario del convento di San Francesco in virtù di un atto risalente al 1916. Lo ha stabilito una sentenza del Tribunale di Lagonegro, chiamato a decidere sulla controversia tra la Parrocchia di Sant’Antonio Abate e l’Ente comunale. La causa, avviata circa 5 anni fa, ha visto la Parrocchia rivendicare la proprietà della Chiesa e del Convento di San Francesco, contestando l’iscrizione del bene a favore del Comune.

La controversia

La Parrocchia ha sostenuto che, in virtù della legge 222/1985 e di un decreto vescovile del 1989, gli edifici di culto erano stati trasferiti in proprietà alle parrocchie riconosciute come enti ecclesiastici. Ha inoltre evidenziato che il Convento e la Chiesa formano un “unicum inscindibile”, richiamando atti notarili storici per supportare le sue affermazioni.

La Parrocchia, di conseguenza, ha chiesto che venisse dichiarata la sua proprietà esclusiva e che fosse ordinato il rilascio dell’immobile attualmente in possesso del Comune, già utilizzato come centro di accoglienza per rifugiati.

Posizione del Comune di Vibonati

Il Comune ha contestato le pretese della Parrocchia, sostenendo che la Chiesa fosse un “unico ed isolato vano” e che il Convento fosse stato storicamente destinato ad usi diversi da quelli religiosi. Ha anche eccepito la nullità dell’atto introduttivo per incertezza degli elementi e ha richiesto la conversione del giudizio da sommario a ordinario.

Decisione del Tribunale

In relazione alla causa, il Tribunale ha dichiarato inammissibile l’eccezione di incompetenza territoriale sollevata dal Ministero dell’Interno – Fondo per gli edifici di culto secondo cui la competenza spettava al giudice del luogo dove ha sede l’ufficio dell’avvocatura dello Stato; poi ha esaminato le argomentazioni relative alla proprietà degli immobili ed ha riconosciuto le ragioni del Comune sulla base di un atto del 1916 redatto dal notaio Curzio e trascritto nei mesi successivi.

Quest’ultimo prevedeva la proprietà in capo al Comune di Vibonati del Convento di San Francesco con esclusione della sola Chiesa. Ciò nonostante la parrocchia ritenesse che quest’atto non fosse un trasferimento di proprietà ma unicamente di concessione in godimento.

Respinta anche la tesi secondo cui Convento e Chiesa andassero considerate un unicum inscindibile, in quanto il convento sarebbe una mera pertinenza della Chiesa. Alla luce di queste considerazioni il convento, secondo la decisione del giudice Maurizio Ferrara, è da ritenersi di proprietà del Comune mentre la Chiesa di proprietà del Fondo per gli Edifici di Culto.

Si chiude così, salvo ulteriori ricorsi, una vicenda che teneva impegnato da anni il comune del Golfo di Policastro, guidato dal sindaco Manuel Borrelli e rappresentato in giudizio dall’avvocato Marcello Feola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home