Attualità

Contursi che legge: Luca Trapanese presenta “Non chiedermi chi sono”

“Non chiedermi chi sono”. Con la presentazione del libro di Luca Trapanese giunge al termine la rassegna letteraria “Contursi che legge e guarda il mondo”: sei incontri che da gennaio a giugno, un appuntamento al mese, hanno coinvolto un pubblico delle grandi occasioni, sempre attento e appassionato.

Comunicato Stampa

3 Giugno 2024

Luca Trapanese

Non chiedermi chi sono”. Con la presentazione del libro di Luca Trapanese giunge al termine la rassegna letteraria “Contursi che legge e guarda il mondo”: sei incontri che da gennaio a giugno, un appuntamento al mese, hanno coinvolto un pubblico delle grandi occasioni, sempre attento e appassionato.

Sei appuntamenti che insieme alle parole hanno accolto ed ospitato note, sorrisi e grandi emozioni, per una rassegna culturale “Contursi che legge e che guarda al mondo” che ha avuto come location la splendida cornice delle Terme di Contursi.

Lunedì 10 giugno, con inizio alle ore 19.00 presso le Terme Capasso, l’evento conclusivo vedrà la partecipazione straordinaria di Luca Trapanese con il libro “Non chiedermi chi sono”. Modera l’incontro Sasy Panza. Dialogano con l’autore la prof.ssa Angela Lamonica e la giornalista Silvana Scocozza coordinatrici della Rassegna accanto alle volontarie dell’Associazione “Insieme Per”.

«Con la nostra Rassegna siamo riusciti a portare a termine una bella iniziativa culturale per la comunità di Contursi Terme e per l’intera Valle del Sele – ha dichiarato la Presidente dell’Associazione, Livia Lardo – La nostra Associazione ha cosi riportato al centro del dibattito culturale la lettura e il libro in genere, unici antidoti all’avanzare inesorabile del pensiero unico e dell’affermazione di modelli sociali imposti ed accettati aprioristicamente a discapito del senso critico e del confronto dialettico. In questo contesto ben si inserisce la penna sensibile e profonda di Luca Trapanese. Un uomo innanzitutto coraggioso perché, nella sua produzione letteraria, ha affrontato temi di particolare delicatezza connotati da pregiudizi etici e culturali imposti da modelli sociali consolidati: una società che, da un lato, pretende di stabilire perimetri che definiscano il concetto di “normalità” e, dall’altro, emargina chi in quei concetti non rientra».

«Un uomo, poi, sensibile perché racconta cosa vuol dire soffrire, per una malattia, per amore o per altre forme di disagio, ma che, nello stesso tempo, indica un percorso di consapevolezza che dovrebbe condurci a capire cosa significa oggi “essere normale”: un concetto ambiguo e fuorviante che ci allontana da un valore imprescindibile e non negoziabile e cioè riconoscersi uguali nella diversità, bellissimi nell’imperfezione», aggiunge la Presidente Lardo.

Si tratta, dunque, di un evento letterario da non perdere dove si discuterà di questi importanti aspetti che, o in un modo o nell’altro, toccano l’esistenza di chiunque.

«Ringraziamo, inoltre, il Maestro Antonio Boffa che con la sua arte ha dato lustro alla grafica dei nostri eventi. Un grazie di cuore all’artista Delia Ricca per la realizzazione degli originali doni istituzionali per i vari ospiti e un ringraziamento particolare all’Agenzia di Comunicazione “Inchiostro – Idee e Comunicazione” di Eboli e al Lions Eboli Valle del Sele che hanno patrocinato l’iniziativa. Grazie alle Terme Rosapepe, Terme Capasso e Terme Cappetta che ci hanno ospitato nelle loro splendide location».

Foto copertina: pagina ufficiale Facebook Luca Trapanese

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home