Attualità

Controlli con l’autovelox sul Lungomare Marconi: una decina le violazioni

Controlli sul Lungomare Marconi di Salerno per contrastare l'alta velocità, scattano le sanzioni a carico degli automobilisti

Ernesto Rocco

9 Marzo 2023

Autovelox

Sul Lungomare Marconi a Salerno il limite di velocità è stato ridotto a 30 km/h grazie alla presenza di un autovelox mobile. Questo dispositivo è stato posizionato a pochi metri dal luogo dove un pedone ha perso la vita in un tragico incidente un mese e mezzo fa. L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Polizia Municipale, ha attivato una serie di controlli per prevenire futuri incidenti e scoraggiare la circolazione stradale a velocità pericolose, soprattutto sul lungomare.

Comune in campo per garantire più sicurezza

L’Amministrazione Comunale di Salerno sta prendendo seriamente in considerazione l’installazione di autovelox fissi e il raddoppio dei controlli su altre strade della città.

In particolare, si sta valutando la possibilità di istallare dispositivi di controllo vicino alla Cittadella Giudiziaria, ma prima di procedere con questa iniziativa sarà necessario intervenire sull’implementazione della segnaletica.

Le violazioni

Ogni volta che viene attivato un servizio di controllo sulle strade di Salerno, in media vengono riscontrate circa 10 violazioni. Questo è stato il sesto controllo del genere attivato nella città, con una serie di cartelli che avvertivano gli automobilisti della presenza dell’autovelox.

Grazie all’impegno e al lavoro della Polizia Municipale, l’Amministrazione Comunale di Salerno sta cercando di garantire la sicurezza stradale nella città e di prevenire futuri incidenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Carenza di professionisti sanitari, Pellegrino (IV): “Servono più corsi e sinergia pubblico-privato”

Non possiamo più permetterci di perdere tempo: è assolutamente necessario istituire nuovi corsi di laurea per le professioni sanitarie nelle Facoltà di Medicina della Campania

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home