• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 3 Luglio 2025
Condividi
Tar Lazio

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per il Lazio (Sezione Prima Ter) ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Piaggine contro il Ministero dell’Interno e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, confermando l’esclusione del Comune dalla procedura di attribuzione di contributi statali per l’anno 2021. Il contenzioso vedeva il Comune di Piaggine impugnare il decreto del 23 febbraio 2021, con il quale era stata esclusa la sua richiesta di contributo presentata il 14 settembre 2020. L’esclusione era motivata dalla mancata inclusione della richiesta tra quelle “ammissibili e dei Comuni beneficiari del contributo”.

Il Comune di Piaggine ha basato il suo ricorso su tre principali doglianze:

– La tempestiva trasmissione della richiesta di contributi statali entro i termini perentori previsti dalla legge, sostenendo che la mancanza dello stato patrimoniale non dovesse essere determinante per l’accesso ai fondi.

– L’argomentazione che l’esclusione avrebbe potuto essere disposta solo per mancata trasmissione del rendiconto della gestione, e che il Comune aveva tempestivamente comunicato gli atti, risultando vuota solo la scheda relativa allo stato patrimoniale.

– L’affermazione che già il 30 agosto 2020 il Comune aveva trasmesso la documentazione necessaria, e che la scheda relativa allo stato patrimoniale non sarebbe stata acquisita a causa di problemi tecnici imputabili alla piattaforma telematica dell’amministrazione statale.

– Il Tribunale Amministrativo Regionale ha esaminato congiuntamente le tre censure, dichiarandole infondate. In particolare, è stato rilevato che alla scadenza del termine del 15 settembre 2020, il Comune non aveva presentato gli stati patrimoniali attivo e passivo.

La sentenza ha richiamato l’articolo 1, comma 140, della legge 145/2018, che demanda a un decreto del Ministero dell’Interno la definizione delle modalità di inoltro delle domande. Il d.m. 5 agosto 2020, all’articolo 5, prevede esplicitamente l’esclusione delle istanze dei comuni che non rispettano l’obbligo di trasmissione alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP) dei documenti contabili relativi al consuntivo 2019. Viene anche citato l’articolo 11, comma 1, lettera b) del d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, che impone ai comuni l’adozione degli schemi di bilancio, inclusi i prospetti dello stato patrimoniale. La trasmissione dei rendiconti di gestione, inclusi gli stati patrimoniali, è stata ritenuta indispensabile per l’ottenimento del contributo.

Per quanto riguarda il presunto malfunzionamento del sistema informatico, il TAR ha sottolineato che il Comune di Piaggine non ha fornito alcuna prova concreta della non imputabilità del disservizio. L’amministrazione ha invece evidenziato di aver sollecitato più volte il Comune tramite mail (il 5, 24 e 31 agosto 2020 per il mancato invio dei documenti contabili del rendiconto 2019, e il 7, 14 e 21 settembre 2020 per i prospetti dello stato patrimoniale). Il Comune ha ottemperato solo il 25 settembre 2020, dieci giorni dopo la scadenza del termine.

La sentenza ha concluso che non si è verificato alcun disguido informatico, ma piuttosto un’erronea trasmissione alla BDAP da parte del Comune, che ha portato alla sua esclusione dall’accesso ai fondi statali. Di conseguenza, il ricorso è stato rigettato e le spese compensate, data la natura della controversia tra amministrazioni pubbliche.

TAG:Cilentocontributi statalipiaggine
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

LEGGI ANCHE:

Agropoli, panorama Lungomare San Marco

Qualità del mare in Campania, stagione balneare 2025 da record: il 98% delle coste è balneabile. Cilento al top

Incendio Castelcivita-Ottati

Cilento, arrestato il piromane responsabile dei roghi estivi: in carcere un 40enne

Aula scuola

Maxi finanziamento per le scuole salernitane: ok a laboratori formativi

Mostra di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.