Cilento

Consorzio Velia e Paestum, polemiche sulle nomine: «Spartite tra PD, FdI e Lega. Affronto alla democrazia»

Il capogruppo di Forza Italia critica le scelte e chiede l'intervento dell'Anac. Accuse anche al Pd di Capaccio: scaricato Alfieri

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2025

Provincia Salerno, bilancio

Il capogruppo di Forza Italia in Consiglio Provinciale, Pasquale Aliberti, ha espresso forti critiche riguardo alle recenti designazioni dei membri del Consiglio dei Delegati dei  Consorzi di Bonifica di Paestum e Alento. Aliberti denuncia un metodo di scelta che definisce “una mera spartizione tra PD, FdI e Lega”, avvenuta “in spregio ad ogni legge, alle norme e alla democrazia”.

Un metodo di elezione non democratico

Secondo Aliberti, la modalità di elezione adottata non ha coinvolto democraticamente l’intero Consiglio Provinciale, ma ha protetto accordi presi precedentemente. Il capogruppo di FI sottolinea come la legge 56/2014, che ha modificato le province, non preveda una distinzione tra maggioranza e opposizione in questi contesti. “È stata una modalità di elezione che non ha coinvolto democraticamente il consiglio provinciale nella sua interezza ma ha protetto quelli che evidentemente erano gli accordi prima del Consiglio”, ha dichiarato Aliberti.

Richiesta di intervento del Prefetto o dell’Anac

Aliberti ha auspicato un intervento del Prefetto o dell’Anac sulla questione, affinché vengano accertate eventuali irregolarità. Il capogruppo di FI ha inoltre contestato la definizione di “maggioranza” e “opposizione” data dal Segretario Provinciale, che a suo dire sarebbe basata sulla semplice disposizione dei consiglieri all’interno dell’aula. “Senza far alcun riferimento a norme, siamo venuti a conoscenza di poter far parte rispettivamente della prima o della seconda in base alla nostra seduta tra i banchi: chi si siede a destra fa parte della maggioranza, chi a sinistra è opposizione”, ha spiegato Aliberti.

Il ruolo del PD e il caso Alfieri

Aliberti ha infine commentato la nomina di un membro di Fratelli d’Italia nel Consorzio di Bonifica di Capaccio, sottolineando come questa scelta chiarisca la posizione del PD provinciale nei confronti di Franco Alfieri. “Lo hanno scaricato definitivamente sull’aspetto politico ma non ne chiedono le dimissioni… evidentemente Palazzo Sant’Agostino è più importante degli uomini e di quel finto moralismo di facciata”, ha concluso Aliberti.

Le nomine

Per la Diga Alento la maggioranza ha nominato Carmine Carleo di Castelnuovo Cilento e Aniello Rizzo di Ascea, il centrodestra Marcello Ponzo. A Paestum i nuovi rappresentanti sono Luigi Salerno di Corleto Monforte e Fernando Mucciolo di Roccadaspide. Pasquale Lettera di Capaccio per il centro-destra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Torna alla home