Attualità

Consac IES partecipa attivamente al processo di transizione energetica

Sono stati da pochi giorni installati circa 20 impianti fotovoltaici a Moio della Civitella, altrettanti ne saranno installati a Novi Velia, Omignano, Ascea, Castelnuovo e Cannalonga

Comunicato Stampa

21 Luglio 2025

Fotovoltaico

Tra le iniziative finalizzate a potenziare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, il governo nazionale ha previsto il finanziamento a fondo perduto di impianti fotovoltaici a favore delle famiglie meno abbienti (il cosiddetto Reddito Energetico).

Consac IES

Consac IES, società a totale partecipazione pubblica presieduta dall’ingegnere Giovanni Veneri, ha affiancato Comuni soci e cittadini abilitati nella predisposizione delle istanze di richiesta del contributo ed in questi giorni, per tante famiglie del Cilento, il desiderio di poter usufruire di un proprio impianto fotovoltaico a costo zero si sta realizzando.

Ecco dove sono stati installati gli impianti

Sono stati da pochi giorni installati circa 20 impianti fotovoltaici a Moio della Civitella, altrettanti ne saranno installati a Novi Velia, altri ancora verranno collocati sui tetti dei beneficiari di Omignano, Ascea, Castelnuovo, Cannalonga.

A lavori ultimati sarà possibile produrre con l’ausilio del sole circa 300.000 kwh all’anno di energia elettrica “verde”, con la conseguente riduzione di immissione di anidride carbonica in atmosfera per circa 150 tonnellate annue.

Il risultato raggiunto

Tale significativo risultato va ad aggiungersi ad altri importanti obiettivi raggiunti da Consac IES nel campo delle energie da fonti rinnovabili, se solo si ricordano le attività espletate per consentire la costituzione e la gestione di circa 15 Comunità Energetiche sul territorio, l’impegno per coadiuvare le procedure di acquisizione del finanziamento da Conto Termico per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici ed il recente potenziamento dell’impianto idroelettrico di Montano Antilia. Quest’ultimo va ad aggiungersi agli oltre 10 mini impianti idroelettrici esistenti, che forniscono energia pulita e benessere economico complessivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

I consigli del nutrizionista Andrea Ricci per affrontare l’ondata di calore

Ecco come cambia l'alimentazione con il caldo: cibi consigliati e da evitare

Angela Bonora

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Mauro Cilento: riaperto il museo vivo della “Mashkarata”

Si tratta di un vero e proprio percorso nelle radici di San Mauro Cilento, alla scoperta delle identità antropo-culturale e della storia che ha caratterizzato il borgo

Agropoli, “L’Eco dell’Eroe”: quando un viaggio diventa crescita per sé e per la comunità, ecco il workshop creativo

A prendere parte a questo progetto internazionale sono stati giovani provenienti da Agropoli e da diversi comuni del Cilento, grazie al coinvolgimento diretto di Cilento Youth Union

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Consac IES partecipa attivamente al processo di transizione energetica

Sono stati da pochi giorni installati circa 20 impianti fotovoltaici a Moio della Civitella, altrettanti ne saranno installati a Novi Velia, Omignano, Ascea, Castelnuovo e Cannalonga

Nasce il Comitato Cittadino “Capaccio Bella” per la difesa della salute e dell’ambiente

Il Comitato nasce con una missione prioritaria e immediata: creare le condizioni necessarie per la delocalizzazione di un'antenna 5G recentemente installata in via Cupone a Capaccio Capoluogo

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Riparte la Pro Loco Castellabate: ecco il nuovo direttivo

Un momento importante che ha dato la possibilità di scoprire con l'intera comunità le idee e gli obiettivi dell'associazione

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, da oggi la nuova denominazione con il nome Cilento: un valore strategico per il territorio

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale

Chiara Esposito

21/07/2025

“Nuova luce” per Teggiano: il sindaco Michele Di Candia presenta i lavori di illuminazione pubblica

“Quando si avvia una progettualità ci sono spesso problemi da superare, ma i risultati sono arrivati”

Agropoli: nuovo sbarco di crocieristi, arriva la Silver Whisper

Giornata importante per il porto di Agropoli, che forse per la prima volta ha mostrato tutte le sue potenzialità sotto il profilo del trasporto passeggeri, circa 388

Ernesto Rocco

21/07/2025

Torna alla home