Attualità

Comunità montana calore salernitano: un incontro sulla valorizzazione dei boschi | VIDEO

Presso la sede della Comunità Montana Calore Salernitano, sita a Roccadaspide, si è tenuto un incontro per fare il punto sul progetto “Bosco come risorsa”

Alessandra Pazzanese

24 Febbraio 2025

Presso la sede della Comunità Montana Calore Salernitano, sita a Roccadaspide, si è tenuto un incontro per fare il punto sul progetto “Bosco come risorsa”.

L’iniziativa

Un progetto che si pone l’obiettivo di sviluppare le funzionalità connesse al bosco come, ad esempio, la creazione di vere e proprie filiere anche in ambito energetico, come risorsa essenziale per tutto il settore agroalimentare, per la tutela della biodiversità e tanto altro. Il progetto prevede accordi di partenariato tra pubblico privato per coinvolgere il maggior numero di attori territoriali. Un’iniziativa che ha messo insieme la Comunità Montana Alburni, la Comunità Montana Calore Salernitano e la Comunità Montana Gelbison – Cervati oltre all’UNCEM e ai produttori privati delle, eccellenze territoriali, a diversi enti comunali. Si tratta di uno dei progetti inseriti nell’APQ (Accordo di Programma Quadro) della Regione Campania per le Aree Interne del Cilento Interno.

Il progetto

Il progetto, che sarà finanziato, prevede diverse fasi tra queste anche la costituzione del partenariato. A partecipare all’incontro Carmine Casella, presidente della Comunità Montana Calore Salernitano, l’architetto Michele De Rosa, responsabile di progetto e coordinatore, il professore Giovanni Quaranta, responsabile Scientifico di Progetto e delegato della Fondazione Medes, Girolamo Auricchio, presidente dell’Associazione per lo Sviluppo delle Valli del Cilento Interno e collegati in diretta, da remoto, il presidente dell’ UNCEM Campania, Vincenzo Luciano e il presidente dell’UNCEM Nazionale, Marco Bussone. Ai microfoni di InfoCilento Casella, Auricchio, Mario Miano, imprenditore agricolo di lungo corso, e il sindaco del comune di Piaggine, Renato Pizzolante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Torna alla home