Cilento

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17 Maggio 2025

Municipio Capaccio

Il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, su delega del Ministro dell’Interno, ha formalmente istituito una Commissione di indagine presso il Comune di Capaccio Paestum. La decisione è stata presa in applicazione dell’articolo 143, comma 2, del Testo Unico degli Enti Locali (T.U.E.L.).

InfoCilento - Canale 79

Ma quali potrebbero essere le conseguenze?

La normativa alla base della decisione prefettizia

L’articolo 143, comma 1, del T.U.E.L. prevede anche lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali in presenza di «concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare degli amministratori, ovvero su forme di condizionamento degli stessi, tali da determinare un’alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi ed amministrativi e da compromettere il buon andamento o l’imparzialità delle amministrazioni comunali e provinciali, nonché il regolare funzionamento dei servizi ad esse affidati, ovvero che risultino tali da arrecare grave e perdurante pregiudizio per lo stato della sicurezza pubblica».

Composizione e tempistiche della Commissione di indagine

La Commissione di indagine nominata dal Prefetto è composta da tre funzionari della pubblica amministrazione: Savina Macchiarella, Viceprefetto; il Maggiore dei Carabinieri Vincenzo Izzo; e Franca Maietta, funzionario dell’Amministrazione dell’Interno attualmente a riposo. La durata dell’accesso ispettivo è stata fissata in tre mesi, con la possibilità di una sola proroga per ulteriori tre mesi.

Procedura successiva all’indagine

Il comma 3 dell’articolo 143 del T.U.E.L. stabilisce che, entro quarantacinque giorni dal deposito delle conclusioni della commissione d’indagine, o qualora abbia acquisito diversamente gli elementi necessari, il Prefetto, sentito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica integrato dal procuratore della Repubblica competente per territorio, invierà al Ministro dell’interno una relazione sull’eventuale sussistenza di criticità.

Possibili provvedimenti ministeriali

In tal caso il comma 4 del medesimo articolo prevede che lo scioglimento del consiglio comunale avvenga con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’interno, previa deliberazione del Consiglio dei ministri entro tre mesi dalla trasmissione della relazione prefettizia.

Anche in assenza di scioglimento, qualora la relazione prefettizia rilevi elementi di condizionamento mafioso a carico di figure apicali dell’ente, il Ministro dell’interno può adottare provvedimenti per far cessare il pregiudizio e ripristinare la normalità amministrativa, inclusa la sospensione o la destinazione ad altro incarico dei dipendenti coinvolti, con obbligo di avvio del procedimento disciplinare.

Le conseguenze per la futura amministrazione

Una tegola anche per chi si troverà a governare dopo le elezioni amministrative che si troverà gli ispettori ministeriali a palazzo di città. Qualora vengano riscontrati elementi critici, l’amministrazione più a rischio potrebbe essere quella che vede tra gli eletti il maggior numero di membri della vecchia consiliatura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Torna alla home