Approfondimenti

Come aumentare le prenotazioni in hotel: Consigli utili

Redazione Infocilento

23 Agosto 2024

Hotel

Aumentare le prenotazioni significa mettere in atto una strategia precisa, ben definita, che va anche oltre le solite promozioni.

Ecco alcune tecniche per ottimizzare l’offerta e per far crescere il numero delle prenotazioni in un hotel.

Sfruttare la potenza del marketing digitale

Il marketing digitale è la base sulla quale costruire una strategia vincente. È importante utilizzare i social media per mostrare ciò che rende unico un hotel: foto coinvolgenti, video in grado di raccontare un’esperienza, recensioni positive dei clienti soddisfatti.

Non bisognerebbe dimenticare di utilizzare anche le campagne di e-mail marketing per rimanere in contatto con gli ospiti che sono già stati nella struttura. Creare contenuti personalizzati, come offerte speciali che si basano su soggiorni precedenti, è allo stesso modo importante per aumentare il tasso di conversione.

Ottimizzare il sito web dell’hotel

Il sito web è fondamentale per un hotel. Deve essere veloce e adatto per la visualizzazione corretta sui dispositivi mobili. È importante assicurarsi che la navigazione sia semplice e che il processo di prenotazione vada avanti senza problemi.

Una buona idea è quella di inserire un sistema di prenotazione integrato direttamente sul sito, senza reindirizzare a piattaforme esterne. In questo modo i passaggi vengono ridotti e l’esperienza utente è resa più scorrevole.

Il lavoro di un team di professionisti a questo proposito può essere molto utile: scegli Fuoristagione per la realizzazione di siti web per hotel, per avere a disposizione un design professionale, una grande attenzione verso l’esperienza utente, l’ottimizzazione per i sistemi mobili, contenuti coinvolgenti e tutte le altre strategie che riguardano la gestione del sito e delle attività di marketing collegate. Anche l’ottimizzazione per i motori di ricerca, che comprende tutte le tecniche SEO, è essenziale per essere trovati dai clienti che cercano un alloggio nella zona in cui si trova l’hotel.

Mettere a disposizione esperienze originali e altamente personalizzate

Gli ospiti cercano sempre più esperienze. Per questo il concetto di hotel non è più soltanto rappresentato dal luogo in cui dormire. Il soggiorno dei clienti dovrebbe essere personalizzato con pacchetti speciali, che possono essere costituiti da escursioni guidate, da trattamenti benessere o da cene romantiche.

Così si aumenta il valore percepito del soggiorno e gli ospiti sono più spinti a scegliere una determinata struttura rispetto ad una più generica in riferimento ai servizi offerti. Inoltre, ascoltare i feedback che arrivano direttamente dagli ospiti è un modo efficace per migliorare continuamente il servizio, adattando le offerte alle loro esigenze.

Dare importanza alle prenotazioni dirette

Le prenotazioni dirette riescono a far guadagnare di più, perché evitano le commissioni delle agenzie di viaggio online. Per incentivare questo tipo di prenotazione, può essere utile mettere a disposizione dei vantaggi esclusivi per chi prenota in questo modo, come sconti o servizi in più.

Le offerte possono essere promosse attraverso i vari canali di comunicazioni disponibili, mettendo in evidenza tutti i vantaggi di prenotare in maniera diretta. È possibile anche implementare un programma fedeltà per incoraggiare gli ospiti a tornare nel tempo.

Analizzare le informazioni per migliorare

I dati rappresentano oggi qualcosa di essenziale nella gestione di qualsiasi attività. Per migliorare le offerte a disposizione, anche un hotel dovrebbe raccogliere e analizzare i dati dei clienti. Esistono diversi strumenti di analisi per monitorare il comportamento degli utenti su un sito web, per capire quali pagine visitano più spesso e quali offerte attirano maggiormente l’attenzione.

L’analisi dei dati, inoltre, può aiutare a identificare le stagioni o i periodi dell’anno in cui le prenotazioni sono più basse, consentendo di lanciare promozioni mirate per riempire le camere dell’hotel durante i momenti di bassa stagione.

Migliorare la sostenibilità della struttura

Per i viaggiatori moderni, la sostenibilità è sempre più importante. L’implementazione di pratiche ecosostenibili nella struttura ricettiva ha una duplice funzione: aiuta a diminuire i costi di gestione e rende l’hotel più attraente per i clienti attenti alle tematiche ambientali.

Per esempio, si potrebbe investire in fonti di energia rinnovabile, ridurre il consumo di plastica o mettere a disposizione degli ospiti programmi di riciclo. Le iniziative dovrebbero sempre essere comunicate attraverso il sito web dell’hotel e tramite i social media, in modo da attirare viaggiatori che danno valore al turismo responsabile.

Potenziare il servizio clienti

Al centro dell’ospitalità c’è anche il servizio clienti. Quest’ultimo dovrebbe essere adeguato a soddisfare gli ospiti durante il soggiorno e a trasformare la visita dei clienti occasionali in un passaparola essenziale per l’hotel.

Il personale dovrebbe ricevere la giusta formazione per rispondere rapidamente e con competenza alle esigenze degli ospiti, sia prima che durante il soggiorno. Un servizio clienti che anticipa le necessità dei clienti può essere importante nella percezione della qualità dell’esperienza offerta in una struttura ricettiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiSfruttare la potenza del marketing digitaleOttimizzare il sito […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiSfruttare la potenza del marketing digitaleOttimizzare il sito web dell’hotelMettere a disposizione esperienze originali e altamente personalizzateDare importanza alle prenotazioni diretteAnalizzare le informazioni per […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiSfruttare la potenza del marketing digitaleOttimizzare il sito web dell’hotelMettere a disposizione esperienze originali e altamente personalizzateDare importanza alle prenotazioni diretteAnalizzare le informazioni per migliorareMigliorare la sostenibilità della strutturaPotenziare il servizio clienti Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home