Attualità

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Comunicato Stampa

19 Marzo 2025

Coldiretti Campania

Agricoltori, sindaci e tanti giovani preoccupati nella marea gialla che ha sfilato per le strade di Parma, in difesa della salute pubblica dai pericoli delle nuove frontiere verso le quali sembra avviarsi l’alimentazione globale. Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo.

Il commento

“Sarà proprio l’Efsa a dover valutare le richieste di autorizzazione dei cibi cellulari creati in laboratorio, per questo siamo qui. Non per manifestare contro ma per chiedere che tutto ciò che di alimentare viene creato in laboratorio sia trattato come farmaco e non come un nuovo cibo” spiega il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli. Sono oltre duecento gli agricoltori della Campania che hanno sfilato fra i ventimila provenienti dal resto d’Italia. Con loro i vertici provinciali e regionali di Coldiretti e il vicepresidente nazionale Gennarino Masiello.

“La nostra è una mobilitazione permanente, per salvaguardare la sovranità alimentare europea e nazionale, assicurando il diritto di accesso al cibo a tutti i cittadini. Siamo a Parma per una manifestazione difensiva al seguito del nostro Presidente Nazionale Ettore Prandini e del Segretario Generale Vincenzo Gesmundo. Insieme vogliamo difenderci da chi attacca le nostre magnifiche produzioni con regolamenti ideologici o creando cibi in laboratorio” aggiunge il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.

In piazza oltre 1000 Comuni

L’occasione è il momento giusto per fare il punto sulle battaglie di Coldiretti che da tempo chiede scelte coraggiose alla commissione europea. “Risorse adeguate a sostenere il settore agricolo europeo da destinare solo ai veri agricoltori. Meno burocrazia per gli imprenditori e maggiore precisione nella compilazione delle etichette con l’obbligo di indicare i Paesi di origine degli alimenti” prosegue Ettore Bellelli.

In piazza a sostenere l’iniziativa, oltre 1000 comuni rappresentati con molti gonfaloni provenienti da tutto il Paese, tra cui il comune di Pollica, comunità emblematica della Dieta Mediterranea patrimonio Unesco, presente con il sindaco Stefano Pisani.

Le motivazioni

“La nostra mobilitazione prosegue. Non vogliamo etichette allarmistiche o tasse sul vino. Si alla reciprocità negli accordi internazionali e più controlli alle frontiere contro le importazioni sleali. Tutto questo da affiancare alle regole di trasparenza sui cibi ultraformulati. Basta con le fake news abbiamo bisogno di risposte chiare” conclude il presidente Coldiretti Ettore Prandini prima di incontrare i vertici di Efsa con il segretario Genarale Gesmundo e Luigi Scordamaglia, responsabile politiche europee, mercati e internazionalizzazione.

Al termine ecco il commento di Alberto Spagnolli, Senior Policy Coordinator di EFSA: “Il compito di EFSA è precisamente quello di chiarire dubbi o incertezze riguardo agli effetti sulla salute umana, i profili nutrizionali di questi alimenti, i rischi legati al processo produttivo o alle sostanze utilizzate. I panel effettueranno analisi approfondite e utilizzeranno ogni livello di studio reso necessario (compresi test pre-clinici e clinici) per ciascun prodotto notificato. Tutto questo avviene in maniera pienamente trasparente. Tutte le informazioni relative ai prodotti notificati, gli studi richiesti e presentati, nonché sul processo di valutazione scientifica, sono accessibili liberamente sul nostro sito”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home