• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cognome materno ai figli, sei d’accordo?

Continua l'iter in Parlamento per una legge sul doppio cognome. Riconoscimento anche alla madre.

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 28 Ottobre 2023
Condividi

Dopo la pronuncia della Corte costituzionale, ritornano in discussione le proposte di legge precedentemente respinte dal Parlamento, che riguardano la possibilitร  di assegnare un doppio cognome al figlio. In Italia, il sistema legale prevede che il nome proprio sia scelto congiuntamente dai genitori, grazie alla paritร  di attribuzione dei diritti genitoriali, poichรฉ tale scelta incide su un diritto fondamentale dell’individuo.

La situazione

Nel caso dei figli nati da un matrimonio, viene automaticamente conferito loro il cognome del padre, a meno che i genitori non concordino diversamente, avendo la facoltร  di optare per entrambi i cognomi, in conformitร  con la sentenza n. 286 del 2016 della Corte Costituzionale. Inoltre, esattamente un anno fa, la stessa Corte costituzionale ha dichiarato illegittime le normative che vietano ai genitori di assegnare al figlio, d’accordo tra loro, esclusivamente il cognome della madre e che li costringono a utilizzare unicamente il cognome del padre, anzichรฉ entrambi i cognomi, in caso di mancanza di accordo. Secondo i giudici, la legge che assegna automaticamente il cognome del padre ai figli รจ “discriminatoria e pregiudizievole” per l’identitร  del figlio – come specificato in un comunicato ufficiale della Corte costituzionale – dal momento che il cognome rappresenta un elemento fondamentale dell’identitร  individuale.

Ma cosa รจ cambiato in Italia?

Se alcuni personaggi famosi, fanno di questa scelta un “segnale forte da lanciare”, come per l’ex atleta e vicepresidente del Coni, Silvia Salis, la quale ha avuto un figlio con il regista Fausto Brizzi, il resto degli italiani, fatica un po’ ad accettare questa cosa. Basti pensare che a Milano, tra i 9.886 bambini nati nel corso del 2022, solo 1.616 portano sia il cognome del padre che quello della madre. Se si prende in considerazione il periodo successivo alla sentenza, quasi il 16% dei bambini ha entrambi i cognomi, ovvero 1.066, mentre l’11% dei neonati ha soltanto il cognome della madre. Nei primi sei mesi del 2023, la percentuale dei bambini con doppio cognome รจ rimasta invariata, mentre quella dei bambini con solo il cognome materno รจ aumentata di un punto percentuale. A Roma, tra giugno e dicembre 2022, il 14,24% dei genitori ha optato per il doppio cognome. Sono molto rari, invece, i casi in cui รจ stato scelto esclusivamente il cognome materno.

I risultati del sondaggio

Anche i nostri utenti non hanno le idee chiare, perchรฉ nonostante il 72% si trova d’accordo, molti sono stati invece i commenti contrari, che ci hanno fatto pensare che in realtร  il tema sia ancora troppo poco conosciuto, o quanto meno consolidato nella prassi. Francesco ci scrive: “Il cambiamento non arriva dal secondo cognome, dalla scelta di dare a un figlio un “marchio matriarcale”. Le vere conquiste sono altre, le libertร  da difendere sono piรน semplici e ovvie, come il salario uguale per tutti, quello si che sarebbe una conquista per una donna/mamma. Per non parlare della possibilitร  di poter mettere alla luce una nuova vita senza aver paura di perdere quanto tu abbia costruito nella tua: lavoro, vita sociale, ecc. Queste sono le battaglie da portare avanti, le restanti sono solo chiacchiere e scartoffie: non รจ un doppio cognome che ti fa diventare una madre progressista”.

E tu cosa ne pensi??

TAG:matrimonio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

Stadio comunale Dirceu, Eboli

Eboli omaggia Dirceu: il volto del campione sulla nuova insegna dello Stadio Comunale

Eboli rinnova il tributo a Josรฉ Guimarรฃes Dirceu a 30 anni dalla…

Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro รจ in programma per giovedรฌ 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.