Attualità

Cinque Comuni dell’area sud Vallo di Diano dicono “no” al trasferimento dell’auto medica per il 118 a Teggiano

Assistenza a rischio per i comuni dell'area sud del Vallo di Diano. «Teggiano dista circa un'ora»

Comunicato Stampa

2 Luglio 2024

I Sindaci dei cinque Comuni dell’area sud Vallo di Diano, Michela Cimino di Padula, Giuseppe Rinaldi di Montesano Sulla Marcellana, Attilio Romano di Casalbuono, Giancarlo Guercio di Buonabitacolo e Vittorio Esposito di Sanza, dopo aver appreso la notizia che, dal prossimo 8 luglio, temporaneamente e fino a disponibilità della sede, l’auto medica per il Servizio Urgenza 118 sarà dislocata presso la postazione di Teggiano, hanno inviato una nota al responsabile dell’U.O.C. Emergenza – COT 118, Domenico Violante, per sottolineare la loro contrarietà.

“Tale scelta – scrivono i Sindaci nella nota – preclude, rallenta e rende difficile un intervento efficace e tempestivo a favore dei cittadini dell’intera area sud del Vallo di Diano se si pensa che già oggi abbiamo località che distano oltre 40 minuti dal più prossimo punto di emergenza sito nell’ex Clinica Fischietti in Padula. Queste località dal punto di Teggiano disteranno circa un’ora”.

Trasferimento 118 a Teggiano: la protesta dei sindaci del Vallo di Diano

A tali motivazioni, i Sindaci dell’area sud Vallo di Diano hanno anche aggiunto che “la presenza della Rianimativa ed altri presidi emergenziali nell’area centro-nord del Vallo di Diano garantisce già oggi un’adeguata e tempestiva assistenza di urgenza a quei cittadini più prossimi a Teggiano mentre, ripetiamo, l’assenza di auto medica sfavorirà ulteriormente le nostre comunità nel fronteggiare le alte criticità”.

Nella nota inviata a Violante, i primi cittadini si sono anche impegnati a trovare una collocazione provvisoria del personale medico-infermieristico, in attesa dei lavori presso l’edificio dell’ex clinica Fischietti, nei locali dell’ex scuola elementare di Montesano Scalo, da adibire ad alloggi per l’auto medica, per il personale coinvolto e per tutto le altre necessità legate al servizio.

“Si rammenta la strategicità del presidio dell’ex Clinica Fischietti, e quindi anche delle sedi pubbliche da noi proposte nella vicinanza, sia per quanto detto sopra sia perché a pochi passi dall’uscita autostradale A2 (Padula-Buonabitacolo), baricentrica per i nostri territori e posta nell’immediatezza della costruenda stazione per l’Alta Velocità di RFI”, hanno concluso Cimino, Rinaldi, Romano, Guercio ed Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Torna alla home