Cilento

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Fiorenza Di Palma

7 Luglio 2025

Moti del cilento

Il Cilento è davvero una terra di eroi: uomini coraggiosi, mossi dal valore, dal sacrificio e da un amore per la patria così profondo da superare persino l’istinto di sopravvivenza. Questa identità emerge chiaramente dai moti del 1828, un episodio poco conosciuto ma cruciale nel cammino verso l’unità d’Italia.

Questi eventi dimostrano quanto fosse arduo il percorso verso i diritti e le libertà costituzionali, in particolare nel Sud. Bosco, un tempo comune autonomo e oggi frazione di San Giovanni a Piro, divenne il simbolo più drammatico della repressione borbonica.

I moti

I moti furono guidati dai Filadelfi, un’organizzazione di origine carbonara nata in Francia nel 1799 e forse ispirata da Luciano Bonaparte. Il loro movimento si estese rapidamente nel Regno di Napoli, trovando terreno fertile soprattutto in Puglia, nel Napoletano e nel Cilento. Figura di spicco fu il canonico Antonio Maria De Luca di Celle di Bulgheria, parlamentare nel 1820 e influente per il suo sapere e per i suoi solidi legami con il mondo politico e sociale. La sua influenza era particolarmente forte nel distretto di Vallo Lucano, toccando territori come Camerota, Pisciotta, Torre Orsaia e Laurito.

Nel giugno del 1828, la ribellione era pronta a scoppiare. Una coscienza rivoluzionaria ormai matura spingeva alla rivendicazione delle libertà costituzionali. La morfologia del Cilento, con le sue montagne, la scarsità di strade e l’assenza di un porto, faceva del territorio un luogo ideale per una sollevazione strategica.

La ricostruzione della disfatta di Bosco

Il piano insurrezionale, però, venne compromesso. Antonio Galotti, uno dei congiurati, rivelò involontariamente i dettagli più delicati. L’obiettivo era radunare 700 uomini armati a Vallo della Lucania per abbattere la guarnigione locale e poi unirsi alle legioni di Avellino e Benevento per avanzare sulla capitale del Regno, esigendo la restituzione della Costituzione del 1820. La sera del 27 giugno, i rivoltosi disarmarono le guardie di Centola e marciarono su Palinuro. Occuparono la fortezza senza incontrare resistenza, ma all’interno trovarono solo pochi fucili. Diffusero un proclama in favore delle libertà costituzionali e proseguirono verso Camerota, Licusati e infine San Giovanni a Piro.

Nello stesso giorno, le truppe borboniche, comandate dal maresciallo Francesco Saverio Del Carretto – paradossalmente un ex carbonaro – approdarono nel Cilento meridionale con due navi da guerra e otto compagnie. Alcuni reparti sbarcarono a Paestum, altri a Policastro, mentre il resto avanzava da Sala per circondare i ribelli.

La repressione fu durissima. Bosco, che aveva sostenuto con maggiore entusiasmo l’insurrezione, fu condannato alla distruzione. Del Carretto decretò che “non restasse traccia delle sue mura infide”. Il 7 luglio 1828 il paese fu raso al suolo: venti patrioti vennero fucilati sul posto e una cinquantina deportati. Le abitazioni furono saccheggiate e incendiate. Bosco era la città natale del sacerdote Raffaele Fatigati, vicino ai Filadelfi e amico personale del canonico De Luca.

Il pannello celebrativo ad opera di Josè Ortega

Mentre Del Carretto definiva il territorio come “terra dei tristi”, la stampa estera – in particolare alcuni quotidiani inglesi – parlava del Cilento come di una “terra di eroi”. Bosco, annientato ma non dimenticato, divenne simbolo eterno di quella lotta.

A perpetuarne la memoria ci pensò anche l’artista spagnolo Josè Garcia Ortega, perseguitato dal franchismo e discepolo di Picasso. Si trasferì a Bosco, dove fu ispirato dalla storia e dalla bellezza del luogo. Qui realizzò un pannello commemorativo dei moti del 1828, raffigurando le truppe borboniche in marcia. Un’opera che ancora oggi racconta, con immagini potenti, il coraggio e la sofferenza di una popolazione che lottò per la libertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home