Attualità

Cilento, pendolari in rivolta: il treno regionale 5212 cambia orario e si registrano disagi

Secondo i viaggiatori cilentani, la decisione penalizza la maggioranza degli utenti per agevolare un’esigua minoranza

Chiara Esposito

9 Dicembre 2024

Treni

Centinaia di pendolari del Cilento, tra lavoratori e studenti, stanno protestando contro la prevista variazione dell’orario del treno regionale 5212, che collega Sapri a Napoli passando per Salerno. Dal 22 dicembre 2024, il convoglio, attualmente in partenza da Sapri alle 5:40 e da Vallo della Lucania alle 6:23 con arrivo a Salerno alle 7:23, sarà anticipato di 35 minuti.

Fino al 16 marzo 2025, infatti, per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Policastro e Celle
di Bulgheria, alcuni treni Regionali della relazione Cosenza – Paola – Sapri – Salerno – Napoli, subiranno modifiche d’orario, anche con anticipi e limitazioni di percorso.

Previsti bus sostitutivi sulla tratta Sapri – Pisciotta e bus di rinforzo senza fermate intermedie sulla tratta Vallo della Lucania – Sapri, in coincidenza con i treni che subiscono limitazioni di percorso. L’orario dei bus può
variare in funzione delle condizioni del traffico stradale.

Il nuovo orario

Dal 22 dicembre il treno 5212 posticiperà la partenza da Sapri alle ore 5.30 con arrivo a Napoli Centrale alle 8.08. Tale modifica sarà visibile sui canali di vendita a partire dal giorno 14 dicembre. La modifica, destinata a favorire alcuni viaggiatori che devono trovare coincidenze con treni ad alta velocità a Napoli, costringerà i pendolari a partire molto prima, creando notevoli disagi. Tra i problemi sollevati dai viaggiatori c’è l’arrivo a Salerno alle 6:59, troppo in anticipo rispetto agli orari di lavoro, la mancanza di autobus per raggiungere la stazione di Vallo della Lucania in tempo per il nuovo orario, nonché l’inevitabile scelta di prendere treni successivi, causando ritardi nell’ingresso a lavoro e slittamenti negli orari di rientro a casa.

Pendolari del Cilento in rivolta

Secondo i viaggiatori cilentani, la decisione penalizza la maggioranza degli utenti per agevolare un’esigua minoranza. La modifica è stata scoperta solo simulando l’acquisto di biglietti sul sito di Trenitalia, poiché non è stata fornita alcuna comunicazione ufficiale all’utenza. Una raccolta firme In risposta, è stata avviata una raccolta firme per chiedere alla Regione Campania, e in particolare all’assessore ai trasporti Luca Cascone, di revocare l’anticipo o ridurne l’impatto.

Gli utenti sottolineano che già ora affrontano sacrifici significativi per recarsi quotidianamente a lavoro o a scuola nei comuni di Salerno e dintorni. I pendolari, inoltre, chiedono una risposta e attivazione da parte dei sindaci del Cilento, auspicando il loro intervento per rappresentare le istanze del territorio e difendere le esigenze di chi utilizza quotidianamente il trasporto pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home