Attualità

Cilento, pendolari in rivolta: il treno regionale 5212 cambia orario e si registrano disagi

Secondo i viaggiatori cilentani, la decisione penalizza la maggioranza degli utenti per agevolare un’esigua minoranza

Chiara Esposito

9 Dicembre 2024

Centinaia di pendolari del Cilento, tra lavoratori e studenti, stanno protestando contro la prevista variazione dell’orario del treno regionale 5212, che collega Sapri a Napoli passando per Salerno. Dal 22 dicembre 2024, il convoglio, attualmente in partenza da Sapri alle 5:40 e da Vallo della Lucania alle 6:23 con arrivo a Salerno alle 7:23, sarà anticipato di 35 minuti.

Fino al 16 marzo 2025, infatti, per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Policastro e Celle
di Bulgheria, alcuni treni Regionali della relazione Cosenza – Paola – Sapri – Salerno – Napoli, subiranno modifiche d’orario, anche con anticipi e limitazioni di percorso.

Previsti bus sostitutivi sulla tratta Sapri – Pisciotta e bus di rinforzo senza fermate intermedie sulla tratta Vallo della Lucania – Sapri, in coincidenza con i treni che subiscono limitazioni di percorso. L’orario dei bus può
variare in funzione delle condizioni del traffico stradale.

Il nuovo orario

Dal 22 dicembre il treno 5212 posticiperà la partenza da Sapri alle ore 5.30 con arrivo a Napoli Centrale alle 8.08. Tale modifica sarà visibile sui canali di vendita a partire dal giorno 14 dicembre. La modifica, destinata a favorire alcuni viaggiatori che devono trovare coincidenze con treni ad alta velocità a Napoli, costringerà i pendolari a partire molto prima, creando notevoli disagi. Tra i problemi sollevati dai viaggiatori c’è l’arrivo a Salerno alle 6:59, troppo in anticipo rispetto agli orari di lavoro, la mancanza di autobus per raggiungere la stazione di Vallo della Lucania in tempo per il nuovo orario, nonché l’inevitabile scelta di prendere treni successivi, causando ritardi nell’ingresso a lavoro e slittamenti negli orari di rientro a casa.

Pendolari del Cilento in rivolta

Secondo i viaggiatori cilentani, la decisione penalizza la maggioranza degli utenti per agevolare un’esigua minoranza. La modifica è stata scoperta solo simulando l’acquisto di biglietti sul sito di Trenitalia, poiché non è stata fornita alcuna comunicazione ufficiale all’utenza. Una raccolta firme In risposta, è stata avviata una raccolta firme per chiedere alla Regione Campania, e in particolare all’assessore ai trasporti Luca Cascone, di revocare l’anticipo o ridurne l’impatto.

Gli utenti sottolineano che già ora affrontano sacrifici significativi per recarsi quotidianamente a lavoro o a scuola nei comuni di Salerno e dintorni. I pendolari, inoltre, chiedono una risposta e attivazione da parte dei sindaci del Cilento, auspicando il loro intervento per rappresentare le istanze del territorio e difendere le esigenze di chi utilizza quotidianamente il trasporto pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Torna alla home