Cilento

Cilento in festa per Sant’Elena: il culto e le tradizioni a Laurino

22 maggio si rinnova l'appuntamento con la Solennità di Santa Elena, la Santa cilentana venerata a Laurino. Questo importante evento religioso si ripete anche l'18 agosto e il 10 ottobre

Roberta Foccillo

21 Maggio 2023

Il 22 maggio si rinnova l’appuntamento con la Solennità di Santa Elena, la Santa cilentana venerata a Laurino. Questo importante evento religioso si ripete anche l’18 agosto e il 10 ottobre, per onorare la memoria di questa santa così cara alla comunità locale. Un altro momento significativo è il 29 giugno, quando i pellegrini si recano in pellegrinaggio presso la grotta di Pruno, luogo dove la Vergine Elena trovò la sua dimora finale.

Cenni biografici sulla vita di Sant’Elena

La nascita di Sant’Elena avvenne proprio a Laurino, all’inizio del VI secolo. Da giovane, ella si trasferì nella grotta di Pruno, dove visse una vita eremitica per ben 21 anni, fino alla sua morte avvenuta nel 530. Nel 1882, i suoi resti furono riportati a Laurino e custoditi nella Collegiata, dove riposano ancora oggi. In onore della patrona, sono state erette diverse testimonianze di devozione, tra cui una cappella urbana situata nei pressi della sua casa natale.

Questa cappella, coperta da una volta a botte, ospita otto quadri dipinti sull’intonaco che raccontano le principali gesta della Santa. Inoltre, una cappella rurale è stata costruita presso Gorgo-Nero, e il santuario nella Grotta è divenuto una meta di pellegrinaggio molto suggestiva. All’interno del santuario, sulla parte sinistra dell’altare, è possibile ammirare l’antico sepolcro della Beata Elena.

Le tradizioni legate al culto

Una delle tradizioni più radicate legate a Sant’Elena sono le “fanoie”. Ogni domenica di maggio, queste fiaccole vengono accese nei vari rioni del paese, mentre vengono intonati canti in onore della santa. Questa usanza rappresenta un modo tangibile per esprimere la devozione e la gratitudine verso la patrona.

La leggenda popolare racconta che il corpo di Sant’Elena fu oggetto di disputa tra due paesi: Laurino Valle dell’Angelo. Per risolvere questa questione, si decise di affidarsi all’istinto di due buoi, uno proveniente da Laurino e l’altro dalla Valle dell’Angelo.

Gli animali, che trasportavano il corpo della santa, dovevano scegliere la strada da percorrere al bivio tra i due paesi. I buoi scelsero la strada che portava a Laurino, segnalando così che la “patria” di Sant’Elena si trovava proprio lì.

Da quel momento, la salma fu collocata nella chiesa di Santa Maria Maggiore, dove ancora oggi può essere ammirata. In ricordo di questa leggenda, durante la festività di maggio, la processione per le vie del comune viene accompagnata dal trasporto del corpo della santa da parte di due buoi, un gesto che mantiene viva la memoria di quella scelta tanto significativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home