Cilento

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Redazione Infocilento

14 Luglio 2025

Madonna del Carmine

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo. Si tratta di un appuntamento molto sentito, radicato in una tradizione religiosa che affonda le sue origini nei secoli più lontani.

InfoCilento - Canale 79

Agropoli

Tra le comunità più devote alla Madonna del Carmine figura Agropoli. Attorno al 1700, secondo le testimonianze storiche, la famiglia De Conciliis di Torchiara custodiva una statua della Madonna e le aveva dedicato una cappella con altare all’interno della chiesa parrocchiale di San Salvatore. Col tempo, anche i coloni che lavoravano nelle campagne vicine iniziarono a frequentare la cappella, la cui modesta capienza risultò presto insufficiente a contenere il crescente numero di fedeli. Ottenuto il consenso dai baroni De Conciliis, nonché il parere favorevole delle autorità ecclesiastiche e della popolazione, si optò per trasferire la statua in un luogo più ampio, situato però sempre a Torchiara. La decisione, tuttavia, provocò un’accesa reazione da parte degli abitanti del posto. Tra il 1833 e il 1834 si decise comunque di effettuare il trasferimento con una processione attraverso le campagne. Gli astanti salutarono commossi la “Madonna Campagnola”. Ma, secondo le cronache, nel punto dove oggi sorge l’attuale chiesa si verificò un evento sorprendente: i portatori, nel tentativo di sollevare la statua dopo una sosta, non riuscirono a muoverla poiché era diventata insolitamente pesante. In linea con la tradizione secondo cui è la divinità a scegliere il luogo della sua dimora, l’episodio fu interpretato come il chiaro segno che la Madonna volesse rimanere ad Agropoli. Ed è proprio lì che venne poi edificata la chiesetta.

Agnone

Agnone, dove la devozione alla Madonna del Carmine risale al Seicento, è nota per la suggestiva processione delle tradizionali cente. Anche il borgo costiero di Pioppi venera la Beata Vergine: la chiesa centrale conserva sia una statua che un antico dipinto a lei dedicato. A Capaccio Paestum, la celebrazione avviene in località Cafasso, mentre le comunità collinari di Perdifumo e Laureana Cilento festeggiano rispettivamente a Matonti e a Mercato Cilento, dove la ricorrenza si tiene il 21 luglio.

Gioi

Proseguendo verso l’entroterra, a Cardile di Gioi si trova una cappella che domina la valle dell’Alento, denominata così sin dal Settecento. Anche il Capoluogo partecipa alla festività in onore della Madonna del Carmelo. A Catona, frazione di Ascea, il santuario a lei dedicato diventa fulcro dei festeggiamenti, che iniziano con la Novena e culminano il 16 luglio, quando la statua ritorna alla Chiesa Madre dopo essere stata in processione.

Piaggine

A Piaggine si rinnova una tradizione che perdura da più di cinque secoli. Nella parte meridionale del Cilento, è la comunità di Tortorella a rendere omaggio alla Madonna del Carmine. Nel Vallo di Diano, infine, partecipano con grande devozione le comunità di Teggiano e Buonabitacolo.

Eboli

È tutto pronto nella Parrocchia di Santa Maria del Carmine in San Francesco ad Eboli dove i volontari dell’oratorio di San Francesco con il coordinamento prezioso di padre Salvatore Mancino, hanno organizzato un momento di festa tra culto e tradizione religiosa. Fino al 16 luglio sono diverse le attività in calendario e i momenti per fare ancora una volta comunità. Questa sera alle 20.00 “Voci unite per Maria e per la Pace” canti e preghiere con la partecipazione dei cori parrocchiali di Eboli è l’appuntamento atteso che richiama in chiesa decine di persone. Un momento di fede e speranza che sempre affascina la gente del borgo antico e non solo. Domani 15 luglio alle 19.30 “A Maria” canto popolare alla Madonna del Carmine a cura dei Briganti dell’Ermice. A seguire un momento di puro divertimento con La Corrida e il laboratorio di danze popolari con i bambini dell’oratorio San Francesco. E poi giorno 16 è il giorno della festa della Madonna del Carmine.

La processione con l’effige della Madonna e di San Vincenzo per le strade del borgo antico, sarà animata dal coro della Parrocchia e attraversa Piazza San Francesco, Via S. Margherita, Piazza Portadogana, Sia Gaetano Genovese, Piazza San Nicola, Via Don Paolo Vocca, Corso Umberto 1, Corso Giuseppe Garibaldi, Piazza Pendino, Via Roma e ritorno a Piazza San Francesco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Torna alla home