Cilento

Cilento in festa: Domenico “Minico” Cirillo compie 101 anni

Il cestaio del paese compie i suoi "primi" 101 anni. Ogni generazione ha avuto modo di incontrarlo davanti al suo "muccolo"

Antonio Pagano

10 Febbraio 2023

Domenico Cirillo

Ancora un compleanno ultrasecolare nel Cilento. Classe 1922, Domenico Cirillo, detto “Minico”, compie oggi 101 anni, festeggiato da tutta la comunità del suo comune, Perito.
Ogni generazione ha avuto modo di incontrarlo, seduto davanti al suo “vuccolo”, sullo “scannetto di legno”, dedito ad intrecciare i cesti e impagliare fiaschi.

Il segreto di longevità

Lo scorso anno, in occasione dei suoi 100 anni, ha rivelato di non avere un segreto per di longevità: “Non ho un segreto personale. Non ho mai avuto dei grandi problemi di salute, solo dei piccoli acciacchi. Non mi sono mai arreso e sono stato sempre tranquillo. Solo quando sono stato fatto prigioniero dai tedeschi mi sono sentito demoralizzato”.

Una vita dedita alla famiglia e al lavoro, senza trascurare l’amore per la sua terra. Sposato con Liberina Baldo, nel 1949, ha condiviso la sua vita con lei per 62 anni. Padre di 4 figli. Sette nipoti e 2 pronipoti. Una vita faticosa, la sua, ma come dice lui “tranquilla”.

Da tipico contadino cilentano, che per sua natura non può limitarsi a coltivare la terra, si è cimentato in numerosi altri lavori, fra i quali il calzolaio, il carbonaio, ma soprattutto il cestaio.

La storia

Le sue sapienti mani hanno realizzato una moltitudine di “ceste”, “panari”, “grate”, “fiaschi ‘mbagliati” e “Santo martini”. Ma anche “strummuli” e “zerre”, perché il tempo da passare con gli amici era altrettanto prezioso. Ricorda con nostalgia e orgoglio i tempi in cui il paese pullulava di gente e un organetto e una chitarra battente (che ancora strimpella con meno agilità, ma con eguale trasporto) bastavano a trasformare una serata qualunque in una festa.

Negli anni ’60 anche per Domenico Cirillo, come per tanti cilentani, si è resa necessaria l’emigrazione in Germania. “Sono stato accolto bene dai tedeschi, non mi sono mai sentito straniero. Nonostante le terribili sofferenze durante la prigionia”.

La Seconda Guerra Mondiale

Durante la Seconda Guerra Mondiale Domenico Cirllo, fu fatto prigioniero dai tedeschi in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943. Dalla Grecia, dove lavorava come infermiere in un Reparto della Sanità, venne trasferito nel campo di Neppen.

Nulla ha segnato la sua vita quanto gli anni della Seconda Guerra Mondiale e soprattutto della prigionia.
Ritiene che il ricordo e la memoria di questi avvenimenti siano di fondamentale importanza per le nuove generazioni, perché queste brutture non si verifichino ancora.

Domenico Cirillo ha vissuto gli ultimi due anni reagendo anche a lockdown e pandemia, senza essersi mai lamentato; si è sottoposto alla vaccinazione invogliando altri a farlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home