Cilento

Cilento: gestione illecita di rifiuti, sigilli ad impianto di betonaggio

L'attività veniva svolta in un'area sottoposta a vincoli e, stando agli accertamenti, senza le necessarie autorizzazioni

Maria Emilia Cobucci

7 Aprile 2023

Impianto calcestruzzo

Nel corso di una vasta operazione finalizzata a prevenire e contrastare il perpetrarsi di illeciti di natura ambientale, i militari dell’Ufficio Circondariale di Palinuro, coadiuvati dal personale dell’Ufficio Locale Marittimo di Scario e Marina di Camerota, hanno proceduto al sequestro penale di un impianto industriale di betonaggio, produzione di calcestruzzo e frantumazione inerti che si estende su un’area di circa 15000 mq nel Comune di Santa Marina.

Il sequestro della Guardia Costiera

Il sequestro penale è stato operato in seguito a diverse ed approfondite verifiche di natura tecnica che sono state poste in essere negli scorsi giorni. Per tali verifiche, i militari si sono avvalsi del supporto professionale del personale ARPA Campania, degli Uffici del Genio Civile e della Provincia di Salerno, intervenuti per gli aspetti di stretta competenza.

I controlli eseguiti hanno consentito di accertare che l’attività fosse priva della prescitta Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), soprattutto per gli aspetti attinenti all’emissione in atmosfera dell’impianto. Ciò è accaduto in una zona che è sottoposta a numerosi vincoli e ad elevata protezione ambientale, trattandosi di SIC (sito di interesse comunitario) inserito nella rete Natura 2000.

Le contestazioni

Il titolare dell’impianto dovrà rispondere di gestione illecita di rifiuti, non essendo stati in grado di attestare i previsti smaltimenti periodici né la provenienza e pertanto la tracciabilità degli stessi, di deposito incontrollato di rifiuti anche pericolosi rinvenuti dai militari in evidente stato di abbondono e di usura su nudo terreno, oltre che di smaltimento illecito dei rifiuti liquidi.

Inoltre, i rifiuti liquidi, per effetto della mancata regimentazione, si disperdevano su nudo terreno, in assenza di un apposito impianto di depurazione ed a fronte di vasche di decantazione esistenti già colme e mai avviate a recupero attraverso ditte autorizzate. Alla stessa naturale dispersione erano destinati i fanghi derivanti dall’attività industriale e classificati dalle vigenti norme quali “rifiuti”.

Trattandosi di un’area in parte ricadente su demanio fluviale, è stato possibile accertare che da quasi un decennio l’attività occupasse detta porzione senza la speciale autorizzazione necessaria, circostanza aggravata dalla constatazione da parte dei militari che la ditta, per la propria attività di betonaggio, prelevasse l’acqua necessaria direttamente dal fiume Bussento attraverso un apposito impianto realizzato nell’alveo.

Il deferimento all’autorità giudiziaria

I responsabili delle condotte illecite accertate, in concorso tra di loro, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria. Il sequestro penale è stato operato d’iniziativa dal personale della Guardia Costiera affinchè l’attività illecita non potesse perpretarsi e aggravare le conseguenze del reato ed è stata convalidata in data odierna. L’operazione rientra nelle più ampie attività investigative volte al contrasto dei reati legati al ciclo dei rifiuti e all’inquinamento delle matrici ambientali condotte sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Torna alla home