Cilento

Cilento: al via la 14esima edizione del Festival delle Arti Marinare organizzato dall’Associazione Cilento Verde Blu odv

L'evento ha lo scopo di valorizzare gli aspetti naturalistici, culturali, tecnici ed enogastronomici legati alla tradizione marinara

Comunicato Stampa

26 Aprile 2025

Festival Arti marinare Cilento

Il Festival delle Arti Marinare del Cilento, realizzato dall’Associazione Cilento Verde Blu odv, in collaborazione con associazioni, cooperative e operatori del settore marittimo del Cilento, ha lo scopo di valorizzare gli aspetti naturalistici, culturali, tecnici, enogastronomici, legati alla tradizione marinara del Cilento, nonché, il fine di promuovere la fruizione turistica scolastica nella costiera cilentana, in bassa stagione, attraverso la realizzazione di attività culturali e viaggi di istruzione proposti agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, al livello locale e nazionale, tra i mesi di ottobre/novembre e aprile/maggio.

L’evento

Ogni anno, ormai da 14 anni, grazie ad un grande lavoro di squadra tra operatori marittimi, organizzazioni e agenzie turistiche, migliaia di studenti partecipano al festival e arrivano nel Cilento, avendo l’opportunità di scoprire le sue bellezze naturalistiche e culturali, attraverso un’esperienza di viaggio emozionante e coinvolgente.

Ecco i borghi cilentani interessati

Le attività prevedono lo svolgimento di percorsi didattici, ludici e ricreativi, lezioni e prove sperimentali, vari laboratori quali quelli di pesca, vela, subacquea, navigazione, meteorologia, cantieristica, riciclo artistico, nonché, laboratori ittici e di salagione, erbe, olio, farine, miele, legumi e cereali, formaggio, con utilizzo di attrezzature tecniche e supporti allestiti tra porti e centri nautici, magazzini di pescatori e botteghe artigianali, trasformate in vere e proprie aule didattiche curate direttamente da operatori marittimi, principalmente, pescatori, velisti, subacquei, cantieristi, nonché, da guide turistiche e accompagnatori, biologi e geologi, nutrizionisti, produttori e ristoratori, oltre a visite guidate, escursioni in motobarche e barche a vela, esperienze di pesca, svolte tra i borghi marinari e i porti del Cilento, fra i quali, in questa fase del festival, quelli di Agropoli e S. Maria di C.te, Acciaroli e Pioppi, Palinuro, Marina di Camerota e Scario, nelle aree marine protette, fra i siti archeologici di Paestum e Velia.

Le info utili

Così come nelle intenzioni degli organizzatori, grazie ad una significativa fruizione turistica da parte dei partecipanti, l’evento contribuisce, in qualche misura, allo sviluppo di una buona economia legata ai trasporti, alla ristorazione, al commercio, in un periodo di bassa stagione. Per informazioni sui programmi del festival si potrà contattare la segreteria dell’Associazione Cilento Verde Blu odv ai recapiti: info@cilentoverdeblu.org – cilentoverdebluodv@pec.it – 0974964599 – 3396684818

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Torna alla home