Cilento

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Maria Emilia Cobucci

3 Luglio 2025

Giuseppe Cirielli

«La chiusura del Punto Nascita dell’Ospedale di Sapri è una scelta politica del centrosinistra che governa la Regione Campania. È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione. Se la cantano e se la suonano da soli: potevano chiedere la deroga, come già fatto in passato, e il Governo Meloni l’avrebbe valutata con serietà e senso di responsabilità, perché – a differenza della sinistra – non fa solo propaganda, ma garantisce diritti e servizi anche nei territori più fragili.» A dirlo è Italo Giuseppe Cirielli, responsabile regionale del Dipartimento Enti Locali di Fratelli d’Italia per la Campania, in merito alla delibera regionale n. 418 del 1° luglio 2025 che dispone la cessazione dell’attività del Punto Nascita di Sapri.

Le criticità secondo Cirielli

«Nel 2019 il centrosinistra regionale chiese la deroga al Governo nazionale, anch’esso di centrosinistra. Il Ministero della Salute rispose in data 15 ottobre 2019, rigettando la richiesta per Sapri. Oggi, invece, la Regione non ha nemmeno tentato di riproporla, preferendo abbandonare il territorio e dare la colpa ad altri.» «La differenza oggi è che, con un Governo nazionale di centrodestra pronto a valutare ogni proposta seria e fondata, il centrosinistra campano ha deciso di non presentare alcuna richiesta, condannando il presidio di Sapri senza nemmeno tentare di salvarlo. Ed è proprio questo a rendere l’attacco al Governo Meloni non solo scorretto, ma profondamente ipocrita.»

Chiudere il Punto Nascita avrebbe ripercussioni su tutto il territorio

Chiudere il Punto Nascita di Sapri significa infliggere un colpo durissimo al Cilento meridionale, costringendo le gestanti a spostamenti lunghi e rischiosi verso altri ospedali, in particolare durante i mesi estivi in cui la popolazione raddoppia. È la dimostrazione plastica di quanto la sinistra continui a ignorare le esigenze delle aree interne, trattandole come marginali, sacrificabili, invisibili.

«Il Governo Meloni ha già dimostrato apertura e disponibilità nei confronti dei territori. Ma non può intervenire in sostituzione di una Regione che ha scelto deliberatamente di non fare nulla. La responsabilità di questa chiusura è tutta politica, e tutta del centrosinistra campano. Chi oggi piange lacrime di coccodrillo dovrebbe spiegare perché non ha difeso il proprio territorio, né oggi quando governa solo la regione Campania, né ieri quando al governava l’Italia e non concesse la deroga.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Dosati alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Torna alla home