• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 3 Luglio 2025
Condividi
Giuseppe Cirielli

«La chiusura del Punto Nascita dell’Ospedale di Sapri è una scelta politica del centrosinistra che governa la Regione Campania. È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione. Se la cantano e se la suonano da soli: potevano chiedere la deroga, come già fatto in passato, e il Governo Meloni l’avrebbe valutata con serietà e senso di responsabilità, perché – a differenza della sinistra – non fa solo propaganda, ma garantisce diritti e servizi anche nei territori più fragili.» A dirlo è Italo Giuseppe Cirielli, responsabile regionale del Dipartimento Enti Locali di Fratelli d’Italia per la Campania, in merito alla delibera regionale n. 418 del 1° luglio 2025 che dispone la cessazione dell’attività del Punto Nascita di Sapri.

Le criticità secondo Cirielli

«Nel 2019 il centrosinistra regionale chiese la deroga al Governo nazionale, anch’esso di centrosinistra. Il Ministero della Salute rispose in data 15 ottobre 2019, rigettando la richiesta per Sapri. Oggi, invece, la Regione non ha nemmeno tentato di riproporla, preferendo abbandonare il territorio e dare la colpa ad altri.» «La differenza oggi è che, con un Governo nazionale di centrodestra pronto a valutare ogni proposta seria e fondata, il centrosinistra campano ha deciso di non presentare alcuna richiesta, condannando il presidio di Sapri senza nemmeno tentare di salvarlo. Ed è proprio questo a rendere l’attacco al Governo Meloni non solo scorretto, ma profondamente ipocrita.»

Chiudere il Punto Nascita avrebbe ripercussioni su tutto il territorio

Chiudere il Punto Nascita di Sapri significa infliggere un colpo durissimo al Cilento meridionale, costringendo le gestanti a spostamenti lunghi e rischiosi verso altri ospedali, in particolare durante i mesi estivi in cui la popolazione raddoppia. È la dimostrazione plastica di quanto la sinistra continui a ignorare le esigenze delle aree interne, trattandole come marginali, sacrificabili, invisibili.

Leggi anche:

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”
Capaccio Paestum, disagi a causa del maltempo. Interventi tempestivi per evitare ulteriori criticità
Black Friday, sconti in anticipo: ecco cosa ne pensano i cittadini di Agropoli

«Il Governo Meloni ha già dimostrato apertura e disponibilità nei confronti dei territori. Ma non può intervenire in sostituzione di una Regione che ha scelto deliberatamente di non fare nulla. La responsabilità di questa chiusura è tutta politica, e tutta del centrosinistra campano. Chi oggi piange lacrime di coccodrillo dovrebbe spiegare perché non ha difeso il proprio territorio, né oggi quando governa solo la regione Campania, né ieri quando al governava l’Italia e non concesse la deroga.»

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentogiuseppe cirielligolfo di policastroospedale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Terremoto dell'Irpinia

Almanacco del 23 Novembre: 45 anni fa il terremoto dell’Irpinia

Il 23 novembre ricorda santi, nascite celebri e il terremoto dell’Irpinia del…

Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Sfrionzola, Ottati

Sagra della Sfrionzola e della salsiccia paesana: torna l’evento ad Ottati

L'evento si terrà il 6 e 7 dicembre nel suggestivo centro storico…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.