Cilento

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Maria Emilia Cobucci

3 Luglio 2025

Giuseppe Cirielli

«La chiusura del Punto Nascita dell’Ospedale di Sapri è una scelta politica del centrosinistra che governa la Regione Campania. È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione. Se la cantano e se la suonano da soli: potevano chiedere la deroga, come già fatto in passato, e il Governo Meloni l’avrebbe valutata con serietà e senso di responsabilità, perché – a differenza della sinistra – non fa solo propaganda, ma garantisce diritti e servizi anche nei territori più fragili.» A dirlo è Italo Giuseppe Cirielli, responsabile regionale del Dipartimento Enti Locali di Fratelli d’Italia per la Campania, in merito alla delibera regionale n. 418 del 1° luglio 2025 che dispone la cessazione dell’attività del Punto Nascita di Sapri.

Le criticità secondo Cirielli

«Nel 2019 il centrosinistra regionale chiese la deroga al Governo nazionale, anch’esso di centrosinistra. Il Ministero della Salute rispose in data 15 ottobre 2019, rigettando la richiesta per Sapri. Oggi, invece, la Regione non ha nemmeno tentato di riproporla, preferendo abbandonare il territorio e dare la colpa ad altri.» «La differenza oggi è che, con un Governo nazionale di centrodestra pronto a valutare ogni proposta seria e fondata, il centrosinistra campano ha deciso di non presentare alcuna richiesta, condannando il presidio di Sapri senza nemmeno tentare di salvarlo. Ed è proprio questo a rendere l’attacco al Governo Meloni non solo scorretto, ma profondamente ipocrita.»

Chiudere il Punto Nascita avrebbe ripercussioni su tutto il territorio

Chiudere il Punto Nascita di Sapri significa infliggere un colpo durissimo al Cilento meridionale, costringendo le gestanti a spostamenti lunghi e rischiosi verso altri ospedali, in particolare durante i mesi estivi in cui la popolazione raddoppia. È la dimostrazione plastica di quanto la sinistra continui a ignorare le esigenze delle aree interne, trattandole come marginali, sacrificabili, invisibili.

«Il Governo Meloni ha già dimostrato apertura e disponibilità nei confronti dei territori. Ma non può intervenire in sostituzione di una Regione che ha scelto deliberatamente di non fare nulla. La responsabilità di questa chiusura è tutta politica, e tutta del centrosinistra campano. Chi oggi piange lacrime di coccodrillo dovrebbe spiegare perché non ha difeso il proprio territorio, né oggi quando governa solo la regione Campania, né ieri quando al governava l’Italia e non concesse la deroga.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Torna alla home