Attualità

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Maria Emilia Cobucci

3 Luglio 2025

Neonato

La Giunta regionale della Campania, a seguito del definitivo diniego del Ministero della Salute, ha ufficializzato l’avvio della procedura di chiusura del Punto Nascita di Sapri, insieme a quelli di Piedimonte Matese e Sessa Aurunca. Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale e costringendo donne, famiglie e neonati ad affrontare spostamenti lunghi e rischiosi per accedere a un diritto fondamentale come quello alla nascita sicura nel proprio territorio.

Un duro colpo per tutto il Cilento

Il Punto Nascita di Sapri ha garantito nel tempo standard elevati di qualità, professionalità e umanità. Vederlo chiudere per mere ragioni burocratiche e statistiche, senza alcuna attenzione alle specificità del territorio, è inaccettabile. Il Ministero della Salute ha negato la deroga, sostenendo che non sussistano condizioni di disagio orogeografico. Una valutazione che riteniamo profondamente errata, in quanto ignora le reali difficoltà di collegamento e accessibilità agli ospedali alternativi.

Il Cilento soffre da anni un progressivo impoverimento dei servizi pubblici, in particolare nel settore sanitario. Questa decisione si inserisce in un quadro più ampio di disattenzione istituzionale che il Partito Socialista Italiano Golfo di Policastro denuncia da tempo.

Il Partito Socialista al fianco dei cittadini

La tutela della salute e il diritto alla maternità devono essere garantiti, soprattutto nei territori più vulnerabili. Il Partito Socialista Italiano Golfo di Policastro continuerà a sostenere i cittadini, il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale e tutto il personale sanitario per impedire che venga consumato un ulteriore atto di abbandono verso le aree interne del nostro Paese.

È del tutto evidente che siamo nel bel mezzo di una intricata vicenda amministrativa, politica e sociale in cui il Partito Socialista Italiano Golfo di Policastro ha sempre cercato di armonizzare le relazioni e le responsabilità dei livelli istituzionali coinvolti, provando a fornire un contributo di chiarezza soprattutto per favorire la comprensione del fenomeno alla popolazione del Golfo, oggi ancora molto scossa dalla vicenda.

A tal proposito rimandiamo le opportune considerazioni alla prossima settimana e a due momenti cruciali (incontro presso Asl Salerno e sviluppi uscita piano di rientro). I riferimenti istituzionali del PSI Pasquale Sorrentino consigliere provinciale e Annamaria Maiorano assessore alle politiche sociali del comune di Vibonati, seguiranno da vicino la vicenda, a supporto del Comitato Sindaci e del Comitato di Lotta, ma soprattutto in difesa del presidio e al fianco dei cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Torna alla home