Attualità

Chiude l’Hospice di Sant’Arsenio. I lavoratori in ferie d’ufficio

Federica Pistone

2 Gennaio 2024

Ospedale di Sant'Arsenio

Monta la rabbia e la protesta per la notizia della chiusura dell’Hospice di Sant’Arsenio, ubicato all’ospedale di Sant’Arsenio. “Non ci sono degenti e non si tratta di una struttura d’urgenza”: questa sarebbe la motivazione della disposizione per i lavoratori del reparto, riportata in modo informale. Personale medico e infermieristico, quindi, sono stati collocati in ferie d’ufficio.

La rabbia del sindaco

Una notizia che ha mandato su tutte le furie il sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, il quale, ha subito rilasciato dichiarazioni al vetriolo su quanto accaduto e su come sono andate le cose. “Io la notizia, sottolinea i primo cittadino, l’ho appresa per via indiretta, senza alcuna comunicazione dal distretto sanitario di Sala Consilina, con il quale – aggiunge Pica – c’è una totale incomunicabilità da molto tempo per una totale divergenza sulla programmazione sanitaria che riguarda il nostro territorio. In merito alla decisione assunta e allo pseudo provvedimento inoltrato ai dipendenti, io credo, aggiunge il sindaco, ci troviamo di fronte ad un provvedimento anomalo e anche illegittimo che sospende l’erogazione di un pubblico servizio, adottato senza alcuna interlocuzione con i vertici dell’Asl Salerno”.

Il sindaco si riserva, quindi, in qualità di autorità sanitaria locale di verificare dal punto di vista normativo e giuridico di adottare le azioni conseguenti a tutela della salute dei cittadini.

L’hospice

Donato Pica, ricorda che l’Hospice di Sant’Arsenio, è il primo attivato in provincia di Salerno. “E’ attivo da oltre 20 anni e una cosa del genere, tuona Pica, non si è mai verificata. Pertanto chiedo all’Asl Salerno e alla direzione strategica di adottare provvedimento radicali e definitivi che siano un assetto giusto e rispettoso delle normative e delle richieste dei cittadini per quanto riguarda la sanità del Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo: nuove strumentazioni tecnologiche per la polizia locale

Ente punta a fondi regionali per rendere più efficiente e digitalizzata l'attività della polizia locale

Antonio Pagano

27/07/2025

Sacco: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Nella delibera si condanna fermamente la strage di civili causata dalle recenti offensive militari sulla Striscia di Gaza

Antonio Pagano

27/07/2025

“Adotta un sentiero”: ecco l’iniziativa promossa dal Comune di Valle dell’Angelo

Si punta a coinvolgere gruppi, associazioni ed operatori commerciali del territorio nella pulizia e manutenzione del verde e della sentieristica

Antonio Pagano

27/07/2025

Agropoli: programma interventi su alcuni tratti delle strade comunali, ecco quali

Ente punta alla messa in sicurezza di strade comunali che versano in condizioni di scarsa sicurezza.

Antonio Pagano

27/07/2025

Casal Velino: spazi inutilizzati dell’edificio scolastico saranno destinati a sala per attività collettive e ludiche

L'intervento sarà candidato all'avviso pubblico del MIM che punta alla riqualificazione delle palestre scolastiche esistenti

Antonio Pagano

27/07/2025

Ascea: servizio di assistenza al bagno per le persone con disabilità, l’iniziativa del Comune

Il servizio sarà svolto tutti i giorni della settimana fino al 15 settembre 2025

Antonio Pagano

27/07/2025

Moriva oggi Paolo De Matteis, l’artista cilentano che incantò l’Europa

L'artista cilentano maestro del Barocco tra Napoli, Roma e l'Europa.

Sapri, scontro commercianti -amministratori: “Ci chiedete altri soldi”. La replica di Antonio Gentile

A generare malcontento è la richiesta da parte dell'amministrazione cittadina dell'installazione di una pedana per tutte le attività commerciali presenti sul lungomare

Capaccio Capoluogo senz’acqua: attivate autobotti

Non si placano i disagi per la carenza idrica

Eboli: il relitto della Mensh II resta sulla spiaggia da quattro anni

A Marina di Eboli, in località Campolongo, giace ancora e dopo circa quattro anni il relitto ormai abbandonato e divenuto rifiuto speciale della Mensh II un natante, un Benetti di 28 metri battente bandiera polacca

Torna alla home