Attualità

Chiesa gremita a Paestum per l’ultimo saluto a Giuseppe Liuccio

Un omaggio partecipato al cantore del Cilento, figura poliedrica e creativa che ha segnato la storia del territorio

Emma Mutalipassi

20 Luglio 2023

Giuseppe Liuccio

Si sono tenuti a Paestum i funerali del Prof. Giuseppe Liuccio, deceduto il 18 luglio nella sua casa a Roma. Il cantore del Cilento, scrittore, professore, saggista, giornalista e poeta, originario di Trentinara, è ricordato da tutti per aver segnato la storia del Cilento con il suo impegno. Il saluto a questo personaggio poliedrico e creativo è stato molto partecipato. Presenti per il cordoglio ai parenti molti sindaci del Cilento e della Costa di Amalfi, altro luogo a lui molto caro, dove aveva vissuto i primi anni da docente. Molti gli uomini della cultura del territorio e amici suoi conterranei.

Il ricordo dei suoi cari e collaboratori

Al termine della celebrazione sono intervenuti a ricordarlo il Sindaco di Trentinara, Rosario Carione, con queste parole: “Se ne va un pezzo di storia civile e culturale di Trentinara, del Cilento, dell’Italia intera, chi ha rappresentato un Cilento di amore e di tradizione attraverso la poesia fatta di canto. Nelle sue poesie c’è sempre stata una speranza di crescita, di sogni che hanno contribuito a far diventare Trentinara ciò che è oggi. Il suo nome sarà scolpito e dipinto sulle maioliche del paese. Un uomo di cultura non muore mai, rivive nelle parole che racconteranno di lui in eterno.”

Molto accorata l’interpretazione di “Questa è la terra mia” da parte di Antonietta Speranza di Novi Velia, artista che ha collaborato in varie occasioni con il poeta Liuccio.

Ancora le parole sentite del Prof. Giuseppe Galzerano, editore di molte sue opere: “Per tutti Liuccio era Peppino, con i suoi versi e il suo impegno culturale e politico è entrato nelle case di tutti, anche oltre oceano. Nella sua poesia vive il Cilento. Ho pubblicato i suoi libri e non si è mai negato in nessun paese del Cilento e oltre per presentarli. Professore, scrittore, poeta, impegnato nella lotta politica socialista, la sua necessità era trasmettere a tutti un messaggio di speranza sempre, come ricordava Scotellaro: i suoi versi servivano per tramandare una speranza nuova. Compagno e amico, non dimentichiamo e trasmettiamo ai nostri figli e alle future generazioni la sua vita di lotta e passione. Peppino non ha commesso peccati se non quelli di passione per la sua terra e la sua gente.

Un ricordo diffuso

Anche la terra di Amalfi lo ricorda con l’intervento del Sindaco di Minori, Andrea Reale:Porto l’interpretazione di tutti gli amministratori dei comuni della costiera, tanti ricordi, conversazioni e progetti. Il Prof. Liuccio è stato consigliere comunale, Minori città del gusto è stata un’idea ancora viva oggi e per questo aveva ottenuto nel 2016 la cittadinanza onoraria nella nostra città. È stato un po’ il nostro Masaniello, e l’animo di uno come lui non muore mai, e come diceva: nasce e muore ogni giorno nel cuore.

Le testimonianze di ammiratori e collaboratori

Intervento significativo del Senatore Alfonso Andria:Un grande protagonista Liuccio, un grande attrattore e creatore di animazione culturale, anche solo con la sua presenza era coinvolgente. Uomo appassionato profondamente innamorato, ‘il cilentano amalfitano’, perché aveva saputo ben distribuire ovunque passasse il proprio amore per il territorio. Un europeo prima dell’Europa, un uomo di grande lungimiranza, un grande comunicatore. Tutte le caratteristiche del cilentano, duro, volitivo, coriace, erano in lui e le spendeva in tutto.

Ancora parole accorate del Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio La Gloria, che lo ricorda come “una personalità globale di fronte al Mezzogiorno. Ricordo sempre le sue parole e gli ideali, diceva: si è liberi solo se siamo tutti liberi.” Le parole di un suo ex allievo, Sebastiano Ceto, ricordandolo come “l’ago della bussola che ha guidato i passi dei suoi allievi”.

Un’eredità da portare avanti

L’intervento del Deputato Carmelo Conte, ex Sindaco di Eboli, che lo definisce il rappresentante di tutte le esigenze del territorio, un socialista con un forte sentimento di riscatto.

In ultimo, il saluto della figlia Michela, ringraziando tutti per la vicinanza e la partecipazione, sottolinea l’importanza del luogo scelto per la celebrazione, Paestum, come luogo di iniziazione culturale del padre, e esprime la volontà e l’impegno a voler onorare questa memoria continuando a contribuire con progetti di promozione per il territorio, con la capacità che egli stesso aveva di accendere e guidare verso il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home