Cilento

Chi è Franco Alfieri, un politico controverso ma recordman alle elezioni

Una vicenda che sta creando scalpore. Già in passato Alfieri ha fatto discutere. Ma questo procedimento potrà influire sul suo futuro?

Ernesto Rocco

3 Ottobre 2024

Franco Alfieri

L’arresto di Franco Alfieri sta facendo scalpore. In realtà i suoi oppositori lo hanno sempre descritto come una figura controversa, capace di costruire il suo consenso in modo dibattuto. Non a caso negli anni scorsi passò alle cronache come il “re delle fritture”, frase coniata dallo stesso presidente Vincenzo De Luca De Luca che lo descrisse in un audio trapelato come un politico “clientelare” capace di mobilitare gli elettori con metodi poco ortodossi, come l’offerta di “fritture di pesce” per incentivare la partecipazione al voto.

L’Ascesa Politica di Alfieri

Ora è al centro di un’inchiesta che ha portato al suo arresto nell’ambito di un’indagine su presunti appalti truccati a Capaccio Paestum, dove attualmente ricopre il ruolo di sindaco.

In passato, nonostante le polemiche, Alfieri ha continuato a guadagnare consensi elettorali, affermando che il suo successo non derivasse dalle fritture, ma dalla sua rete di contatti personali. Le sue dichiarazioni pubbliche hanno spesso suscitato polemiche. Durante un dibattito su una nuova infrastruttura stradale, Alfieri ha affermato che “la democrazia fa rima con l’idiozia”, criticando i gruppi contrari al progetto. Inoltre, il suo approccio pragmatico alla politica, che includeva cambiamenti strategici per restare al potere, ha alimentato le critiche sulla sua integrità.

Alfieri ha iniziato la sua carriera politica nella DC, poi è diventato un fedelissimo del governatore Vincenzo De Luca. È stato sindaco più giovane di Torchiara, poi eletto con record di voti ad Agropoli, infine ha ottenuto l’elezione a sindaco di Capaccio Paestum, il terzo comune diverso, un record che condivide con Vittorio Sgarbi. Oggi è anche presidente dell’Unione dei Comuni Alto Cilento e ha un ruolo di non poca influenza sui comuni del comprensorio, tanto che c’è chi contesta varie procedure che si svolgono in questi Enti. Ma fino ad oggi Alfieri, pur finendo anche in altre occasioni sotto la lente degli inquirenti, non aveva mai subito procedimenti di questo tipo.

L’Inchiesta e le Accuse

Questa mattina all’alba, Alfieri è stato arrestato insieme ad altre sei persone nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Salerno su due appalti comunali sospettati di irregolarità. Le accuse riguardano la manipolazione delle procedure per favorire aziende legate a familiari e conoscenti. È la fine della sua carriera politica? Quanto avvenuto, al di là dell’esito del procedimento, influenzerà il suo futuro? Per ora la misura a suo carico è solo di natura cautelare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Torna alla home