• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Chi ama Ascea non nasconde i problemi. Li affronta”

L'opposizione denuncia ritardi e mancanza di pianificazione, l'amministrazione minimizza.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Giugno 2025
Condividi

Il lungomare di Ponente a Ascea Marina Ã¨ al centro di una dura polemica. Il gruppo consiliare “Ascea in Testa” denuncia da mesi le “gravi condizioni di degrado, abbandono e pericolo” di un ampio tratto, situazione che, a loro dire, perdura da oltre otto mesi. Questa segnalazione, inviata agli uffici comunali, ha ricevuto una replica dal sindaco Stefano Sansone, il quale l’ha definita “fuorviante” e “irresponsabile”.

Il gruppo di opposizione, formato da Silvia Chirico, Pasquale D’Angiolillo e Luca Di Genio, contesta fermamente la posizione del sindaco. In una nota, affermano: “È fuorviante negare l’evidenza. È irresponsabile minimizzare. È offensivo, infine, attaccare chi esercita il proprio ruolo di controllo democratico.”

Tra riconoscimenti e ritardi: la replica dell’opposizione

La reazione del sindaco Sansone, secondo “Ascea in Testa”, si sarebbe concentrata su un “discorso autocelebrativo”, richiamando riconoscimenti come la quarta vela di Legambiente e l’appellativo di “comune amico delle tartarughe marine”, anziché affrontare le problematiche concrete del lungomare. L’opposizione riconosce il valore di tali premi, ma sottolinea che “non si governa solo con i riconoscimenti: si governa con i piani, i bilanci, le azioni concrete.”

Inoltre, si solleva un interrogativo sui tempi di intervento: “se oggi si annunciano accordi con la Provincia, risorse regionali, barriere e ripascimenti, noi ci chiediamo: perché non lo si è fatto prima? Perché ogni anno, puntualmente, si verificano gli stessi crolli e non si prevedono mai risorse strutturali per prevenire?”

L’impatto sul territorio e la mancata comunicazione

Il sindaco avrebbe tentato di ridimensionare il problema, definendolo “100 metri su sei chilometri di spiaggia”. Tuttavia, il gruppo consiliare “Ascea in Testa” ribatte che si tratta di “uno dei punti più frequentati e urbanizzati”, la cui inaccessibilità incide “sulla sicurezza, sul decoro urbano e sull’immagine del paese”.

Un altro punto di attrito riguarda una presunta mancata “nota” preventiva all’Amministrazione da parte dell’opposizione. Quest’ultima dichiara che la nota è stata regolarmente inviata e che una sua eventuale mancata lettura da parte del sindaco “aggrava – non assolve – le responsabilità di un’amministrazione che non ascolta, non legge, non risponde.”

Otto mesi di inerzia e la richiesta di trasparenza

La denuncia di “Ascea in Testa” va oltre: il problema del lungomare sarebbe stato segnalato “da mesi, anche nel corso del dibattito consiliare”, con la proposta di sollecitare la Protezione Civile e l’utilizzo di fondi per la somma urgenza. L’opposizione critica l’inerzia dell’Amministrazione, affermando che “nessuno ha fatto nulla” e che solo ora, “dopo l’attenzione pubblica, si annunciano finanziamenti e accordi di programma.”

Viene smentita anche la tesi dei “danni di marzo”, poiché i primi crolli risalirebbero all’ottobre 2024, come documentato da “fotografie, testimonianze e verbali”. In merito all’annuncio di un possibile finanziamento da 300.000 euro, l’opposizione, pur considerandolo positivo, chiosa: “non cancella i ritardi, né giustifica l’assenza totale di una pianificazione preventiva.” La costante mancanza di un “piano di manutenzione strutturale” viene evidenziata come una criticità persistente.

La visione dell’opposizione: “Fiat veritas, servetur Ascea”

Il gruppo “Ascea in Testa” respinge l’accusa di danneggiare l’immagine del paese con le proprie denunce. Al contrario, sostengono: “Non siamo noi a danneggiare Ascea. La danneggia chi la lascia in queste condizioni.” Viene citato un principio opposto a quello di chi, secondo loro, vorrebbe “tacere per non disturbare il fragile equilibrio della propaganda”: “Fiat veritas, servetur Ascea: che si dica la verità, per salvare davvero questo paese.”

Il lungomare di Ascea Ã¨ definito “simbolo identitario e motore turistico”. L’opposizione conclude affermando che continuerà a “esercitare il nostro ruolo con serietà e determinazione, denunciando ciò che non va, vigilando su ciò che si omette, e soprattutto proponendo soluzioni reali per un territorio che merita molto di più delle parole.” La verità, si conclude, è più forte della retorica, e l’impegno è quello di “vigilare, proporre e pretendere ciò che spetta alla comunità di Ascea.”

TAG:asceaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

Maltempo in Campania: arriva l’avviso di allerta meteo

Possibili raffiche di vento, grandine e fulmini. Arriva l'avviso della protezione civile…

Elezioni regionali

L’Arena elettorale si surriscalda: centrodestra in fermento, centrosinistra verso la definizione. Tanti cilentani in campo

A un mese dal voto, la composizione delle liste per le regionali…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.