Cilento

Palinuro, gestione illecita di rifiuti: scatta il sequestro per un’area paesaggistica sito nidificatorio di fauna ornitologica

Nella mattinata dell'8 luglio scorso, i militari del nucleo carabinieri parco di Pisciotta, congiuntamente a quelli del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di Vallo della Lucania, hanno sottoposto a sequestro preventivo di iniziativa un'area di circa 1.000 mg, ubicata in prossimità della località Marinella della frazione di Palinuro di Centola

Comunicato Stampa

9 Luglio 2024

Carabinieri

Nella mattinata dell’8 luglio scorso, i militari del nucleo carabinieri parco di Pisciotta, congiuntamente a quelli del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di Vallo della Lucania, hanno sottoposto a sequestro preventivo di iniziativa un’area di circa 1.000 mq, ubicata in prossimità della località Marinella della frazione di Palinuro di Centola, in zona posta sulla sponda destra idrografica del fiume Lambro e corrispondente ad una ex cava “cielo aperto”, la stessa dismessa ed inattiva dagli anni ’90. Oggetto della misura cautelare anche un mezzo meccanico del tipo escavatore caterpillar ivi rinvenuto.

L’area sottoposta a sequestro è classificata come riserva generale orientata “b1” del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nonché zona di conservazione integrale del p.t.p. Cilento costiero e zona parco archeologico per quanto attiene la destinazione urbanistica. Nello specifico veniva constatata l’attività di gestione illecita di rifiuti in assenza delle prescritte autorizzazioni e comunicazioni previste dal d.lgs 152/2006. in loco veniva rinvenuto materiale di provenienza esterna al sito, lo stesso costituito da terreno frammisto a scarti edili, con contestuale modificazione della fisionomia naturale dello stato dei luoghi sia dal punto di vista geomorfologico che ambientale. Non solo, tramite l’escavatore ivi stazionato, detto materiale veniva prelevato ed utilizzato in altri siti, il tutto senza alcuna autorizzazione.

In merito ai responsabili, gli stessi sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per attività di gestione rifiuti non autorizzata ex art. 256 del d.lgs.152/2006, nonché per tutte le ipotesi di reato connesse alle normative paesaggistico – ambientali vigenti, essendo la stessa gravata da vincoli di pregio e tutela rilevanti. Inoltre, proprio nell’area sottoposta a sequestro, è stata rilevata la presenza di diversi nidi di “gruccione comune”, specie, quest’ultima, inclusa nell’allegato ii della convenzione di Berna e protetta dalla legge 157/1992. tale specie, infatti, predilige proprio le zone umide, come bassi corsi di fiume e simili, nidificando nel periodo tra fine aprile e maggio per ripartire ad agosto. Al fine di evitare, pertanto, il protrarsi dell’attività delittuosa in ordine alla gestione illecita di rifiuti e tutelare la nidificazione di una specie particolarmente protetta, ancor più in periodo ormai prossimo alla ripartenza migratoria, veniva eseguito il sequestro preventivo di tutta l’area.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maturità 2025: il messaggio del sindaco Roberto Mutalipassi agli studenti di Agropoli

Il Sindaco Roberto Mutalipassi, ha rivolto un sentito messaggio di incoraggiamento a tutti i maturandi della città, riconoscendo il valore di questa tappa

Dal Golfo di Policastro all’America: un DJ set per Bruzzese e Salvucci

L'obiettivo è quello di portare il Cilento in America, un importante traguardo

Scario: torna la rassegna di teatro amatoriale “Teatro sotto le stelle… in riva al mare”, ecco il programma

L'evento si svolgerà dal 24 al 28 giugno sulla spiaggia antistante il Piazzale Margherita

Albanella baciata dalla cultura: al via ad un’estate ricca di appuntamenti

Tutti gli appuntamenti si terranno a partire dalle ore 20:00 in piazza Garibaldi e saranno ad accesso gratuito

Fermato l’autore delle tentate rapine a Salerno: arriva il plauso del Prefetto Esposito alla Polizia

“La tempestività e l’efficacia di questa operazione sono la dimostrazione dello straordinario impegno che tutte le Forze di Polizia stanno profondendo nella prevenzione e nel contrasto al crimine"

Punti nascita, la battaglia dei sindaci campani: passi avanti verso la deroga ministeriale

Uniti dalla stessa causa, i primi cittadini hanno ribadito la necessità di scongiurare la chiusura dei punti nascita negli ospedali dei rispettivi territori

Salerno, tenta due rapine armato di pistola: arrestato l’autore dopo giorni di fuga

Il soggetto avrebbe tentato di perpetrare una rapina presso un bar di Salerno

Ad Agropoli la serata dei maturandi con la “benedizione delle penne”

L'iniziativa ha rappresentato un momento di raccoglimento, incoraggiamento e coesione per i ragazzi del territorio

Tragedia sul Lago Maggiore: muore annegato a 20 anni promettente pugile di Battipaglia

Un giovane pugile di Battipaglia, Amine Taoufik, di 20 anni, è annegato nel Lago Maggiore, a Ispra, pochi giorni prima del suo compleanno. Vani i soccorsi

Ernesto Rocco

17/06/2025

Cilento: continua il viaggio nei territori del progetto Montagna Produttiva

Venerdì 20 giugno a Orria e Sabato 21 giugno a Perito il Focus sulle attività “La gestione dei castagneti nelle terre civiche”

La STS Bodrum saluta il Cilento: giornata conclusiva ad Acciaroli e Ascea

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la tappa italiana della STS Bodrum, nave scuola turca impegnata nel tour internazionale promosso nell’ambito della conferenza UNOC

Chiara Esposito

17/06/2025

Turismo in crisi a Camerota: l’opposizione accusa l’amministrazione di totale impreparazione

"I segnali di crisi sono sotto gli occhi di tutti", ecco le strategie proposte dall'opposizione

Torna alla home