Cilento

Palinuro, gestione illecita di rifiuti: scatta il sequestro per un’area paesaggistica sito nidificatorio di fauna ornitologica

Nella mattinata dell'8 luglio scorso, i militari del nucleo carabinieri parco di Pisciotta, congiuntamente a quelli del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di Vallo della Lucania, hanno sottoposto a sequestro preventivo di iniziativa un'area di circa 1.000 mg, ubicata in prossimità della località Marinella della frazione di Palinuro di Centola

Comunicato Stampa

9 Luglio 2024

Carabinieri

Nella mattinata dell’8 luglio scorso, i militari del nucleo carabinieri parco di Pisciotta, congiuntamente a quelli del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di Vallo della Lucania, hanno sottoposto a sequestro preventivo di iniziativa un’area di circa 1.000 mq, ubicata in prossimità della località Marinella della frazione di Palinuro di Centola, in zona posta sulla sponda destra idrografica del fiume Lambro e corrispondente ad una ex cava “cielo aperto”, la stessa dismessa ed inattiva dagli anni ’90. Oggetto della misura cautelare anche un mezzo meccanico del tipo escavatore caterpillar ivi rinvenuto.

L’area sottoposta a sequestro è classificata come riserva generale orientata “b1” del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nonché zona di conservazione integrale del p.t.p. Cilento costiero e zona parco archeologico per quanto attiene la destinazione urbanistica. Nello specifico veniva constatata l’attività di gestione illecita di rifiuti in assenza delle prescritte autorizzazioni e comunicazioni previste dal d.lgs 152/2006. in loco veniva rinvenuto materiale di provenienza esterna al sito, lo stesso costituito da terreno frammisto a scarti edili, con contestuale modificazione della fisionomia naturale dello stato dei luoghi sia dal punto di vista geomorfologico che ambientale. Non solo, tramite l’escavatore ivi stazionato, detto materiale veniva prelevato ed utilizzato in altri siti, il tutto senza alcuna autorizzazione.

In merito ai responsabili, gli stessi sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per attività di gestione rifiuti non autorizzata ex art. 256 del d.lgs.152/2006, nonché per tutte le ipotesi di reato connesse alle normative paesaggistico – ambientali vigenti, essendo la stessa gravata da vincoli di pregio e tutela rilevanti. Inoltre, proprio nell’area sottoposta a sequestro, è stata rilevata la presenza di diversi nidi di “gruccione comune”, specie, quest’ultima, inclusa nell’allegato ii della convenzione di Berna e protetta dalla legge 157/1992. tale specie, infatti, predilige proprio le zone umide, come bassi corsi di fiume e simili, nidificando nel periodo tra fine aprile e maggio per ripartire ad agosto. Al fine di evitare, pertanto, il protrarsi dell’attività delittuosa in ordine alla gestione illecita di rifiuti e tutelare la nidificazione di una specie particolarmente protetta, ancor più in periodo ormai prossimo alla ripartenza migratoria, veniva eseguito il sequestro preventivo di tutta l’area.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Salerno: resta chiuso in auto sotto il sole, salvato un bambino

I Carabinieri di Salerno hanno estratto un bimbo di 2 anni rimasto bloccato in auto sotto il sole. Prontezza e professionalità hanno evitato il peggio.

Torna alla home