Approfondimenti

Cav. De Rosa (SMET): Le politiche green penalizzano i più deboli

Redazione Infocilento

28 Dicembre 2024

Con il Green Deal al centro del dibattito europeo, il Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET offre un’analisi critica e proposte per una transizione “pragmatica e realista”.

Cav. De Rosa, negli ultimi anni, l’ideologia “green” è diventata centrale nelle politiche europee. In un recente articolo da lei pubblicato sull’Occhio di Salerno, parla esplicitamente di “auto-sabotaggio” economico e sociale.

Cav. De Rosa: È esatto. Credo che l’intento originale del movimento ecologista, sia più che lodevole. Tuttavia, ci troviamo di fronte a un’implementazione delle politiche verdi che ha assunto tratti pericolosi. Non è ottimismo, e nemmeno pragmatismo: è idealismo. È una politica che non tiene conto delle conseguenze reali che queste misure stanno già avendo su economia, occupazione e coesione sociale.

Quali sono, a suo avviso, i principali problemi di questo approccio ideologico?

Uno dei problemi più evidenti è l’attacco indiscriminato ai combustibili fossili. Nessuno nega che petrolio, gas e carbone abbiano un impatto significativo sull’ambiente, ma sono anche i pilastri dell’economia mondiale. Ridurre drasticamente il loro utilizzo senza valide alternative immediate sta generando una crisi energetica. Alla fine, pagano le fasce più vulnerabili della popolazione e i settori produttivi strategici. L’Europa sta diventando sempre più dipendente da fornitori esterni e questo mina la nostra sicurezza energetica e aumenta i costi per imprese e cittadini.

La transizione verso le energie rinnovabili non è stata efficace?

Le energie rinnovabili come il solare e l’eolico hanno enormi potenzialità, ma non possiamo ignorare i loro limiti attuali. Spendiamo miliardi in infrastrutture e incentivi per le rinnovabili, ma non riusciamo a garantire energia affidabile e accessibile. Questo strangola interi settori industriali, come la chimica e l’acciaio, e li spinge a delocalizzare, aumentando le emissioni globali invece di ridurle.

Si tratta quindi di un problema non solo ambientale, ma anche economico

Assolutamente sì. Le politiche ambientali dell’Unione Europea stanno creando una società a due velocità. Le grandi multinazionali beneficiano di sussidi e politiche fiscali favorevoli, mentre le piccole e medie imprese, così come le classi meno abbienti, subiscono il peso maggiore.

E in che modo l’agricoltura è stata colpita dalle politiche verdi?

L’agricoltura è un caso emblematico. Il Green Deal impone regolamenti stringenti sull’uso di pesticidi e fertilizzanti. Questo rischia di compromettere seriamente la produttività agricola europea, mettendo in difficoltà gli agricoltori e aumentando la dipendenza dell’Europa da importazioni estere. È una contraddizione: ci preoccupiamo di ridurre le emissioni, ma importiamo prodotti da Paesi con standard ambientali molto inferiori ai nostri.

Quali sono le sue proposte per un approccio più equilibrato?

Serve un approccio che bilanci le ambizioni ecologiche con la realtà economica e sociale. Non possiamo sacrificare l’industria, l’agricoltura e le fasce più deboli della popolazione sull’altare di un’ideologia. È necessario investire in tecnologie più avanzate e realistiche, come i biocarburanti e l’idrogeno verde, che possono affiancare la transizione verso le rinnovabili. L’Europa sta rischiando di soffocare la propria economia e di creare disuguaglianze sempre più marcate. È tempo di ripensare il nostro approccio, abbandonando l’idealismo e adottando una visione più pragmatica e realista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home