Eventi

Castelnuovo di Conza: Bersaglieri e caduti delle Grandi Guerre, un legame indissolubile

Castelnuovo di Conza ricorda i caduti delle Grandi Guerre e i Bersaglieri del 67esimo battaglione Fagarè. Un convegno per celebrare il coraggio, il sacrificio e l'umanità dei militari che portarono soccorso alle popolazioni terremotate dell'Irpinia nel 1980.

Ernesto Rocco

24 Aprile 2024

Cuore, sacrificio e umanità: sono questi i valori che da sempre contraddistinguono i Bersaglieri della Brigata Garibaldi, come ha sottolineato il colonnello Elvidio Cedrola, comandante dell’8º Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio” di Persano, durante un convegno a Castelnuovo di Conza. L’evento, moderato dalla giornalista salernitana Mariateresa Conte, ha visto la presentazione di due libri: “Albo d’Oro dei Caduti di Castelnuovo di Conza”, che raccoglie i nomi dei militari e civili caduti nelle Grandi Guerre, e “Una giornata particolare. I Bersaglieri cittadini di Castelnuovo di Conza”, un book fotografico che documenta la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria alla Brigata Bersaglieri Garibaldi di Caserta, avvenuta lo scorso novembre.

Un tributo ai caduti e ai soccorritori

La presentazione dei libri è stata l’occasione per ricordare i caduti delle Grandi Guerre e per omaggiare i Bersaglieri del 67esimo battaglione Fagarè che, il 23 novembre 1980, furono i primi ad arrivare a Castelnuovo di Conza e nei comuni limitrofi dopo il terremoto che devastò l’Irpinia.

“Il cuore è quel sentimento che oggi, così come quel tragico 23 novembre 1980 con i Bersaglieri del 67esimo Fagarè, contraddistingue tutti i militari dell’Esercito Italiano da sempre al fianco delle popolazioni”, ha spiegato il colonnello Cedrola.

“Ciò che colpisce della tragedia del terremoto del 23 novembre 1980 è che i soldati, profondamente scossi da quanto accaduto, nei mesi successivi al sisma, rinunciando ai permessi, ai riposi e alle licenze, in forma privata e completamente volontaria, continuarono a lavorare nel fornire ogni forma di supporto e assistenza alle popolazioni terremotate”.

Un legame profondo che dura nel tempo

Il colonnello Cedrola ha sottolineato il profondo legame che unisce i Bersaglieri alla comunità di Castelnuovo di Conza: “Un legame che ancora oggi testimonia il cuore, lo spirito di sacrificio e l’alto senso di umanità che caratterizza da sempre i nostri militari in Italia e nelle missioni estere, senza mai dimenticare e rendere omaggio ai caduti, quei giovani militari che sacrificarono le proprie vite per donarci un Paese libero e democratico”.

Un omaggio ai Bersaglieri e un dono al paese

Al termine del convegno, il Comune di Castelnuovo di Conza ha donato alle autorità e ai cittadini un cofanetto contenente il book fotografico sulla storia di Castelnuovo di Conza e i due volumi presentati, rafforzando ulteriormente il legame di amicizia tra la cittadina dell’Alta Valle del Sele e i Bersaglieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home