Attualità

Castello Baronale di Altavilla Silentina: conferito ad un legale l’incarico per deciderne le sorti, preoccupazione tra i cittadini

cittadini di Altavilla Silentina da giorni sollecitavano l’ente comunale ad interessarsi delle sorti del Castello Baronale messo all’asta dal Tribunale di Napoli

Alessandra Pazzanese

14 Febbraio 2023

Castello Baronale Altavilla Silentina

I cittadini di Altavilla Silentina da giorni sollecitavano l’ente comunale ad interessarsi delle sorti del Castello Baronale messo all’asta dal Tribunale di Napoli.

La decisione del Comune

La giunta comunale, guidata dal sindaco Franco Cembalo, si è riunita per conferire l’incarico ad un legale affinché possa offrire una consulenza utile a verificare la situazione di diritto e di fatto relativa proprio al maniero sito in Piazza Umberto I, nel cuore del paese.

Il Castello, come ribadito anche dall’amministrazione altavillese, è parte del patrimonio storico artistico e culturale del paese e costituisce un patrimonio identitario di tutta la comunità; poiché negli anni è stata oggetto di discussione, anche in consiglio comunale.

Proprio l’eventuale acquisizione del bene al patrimonio comunale, è importante ora valutare se l’ente può esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto e tutte le condizioni che permettano di rispondere alla manifestazione d’interesse resa nota dal curatore fallimentare della società ex proprietaria del Castello, attualmente valutato 1.692.406,14 euro.

L’incarico legale è stato affidato all’avvocato Michele Gallo del Foro di Salerno.

La storia

Una storia, quella del Castello Normanno di Altavilla Silentina, lunga e complessa: fu fondato dagli Hauteville, che diedero il nome al paese, nel 1080. Fu restaurato numerose volte dai diversi feudatari.

Verso il 1844 il proprietario Francesco Saverio Mottola lo abbellì e lo accrebbe, come si legge in diversi libri di storia. Il castello rimase in mano alla famiglia Mottola fino al 1999 quando fu acquistato dalla società “Tele A di Abbaneo Alfredo SPA” che, nel settembre 2003, ottenne l’autorizzazione dalla Soprintendenza per un progetto che prevedeva il cambio di destinazione d’uso con la trasformazione in struttura ricettiva e interventi di restauro.

Nel 2014, dai sopralluoghi congiunti della Soprintendenza e del Comune, fu accertato che, nonostante il vincolo, il Castello aveva subito interventi di trasformazione in contrasto con le prescrizioni del progetto autorizzato nel 1999 e, per questo motivo, fu avviato un procedimento sanzionatorio. Contro il decreto sanzionatorio, emesso il 17 settembre 2014, i proprietari fecero ricorso al Tar, ottenendo la sospensiva. Il 2 febbraio 2021, il Tar della Campania, sezione di Salerno, emise il decreto di perenzione sul ricorso
proposto da “Tele A di Abbaneo Alfredo Spa”, per scadenza dei termini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Pista Ciclabile dei Templi: Il TAR Salerno respinge il ricorso del Ministero della Cultura

Il TAR Salerno ha respinto il ricorso del Ministero della Cultura contro la pista ciclabile dei Templi, evidenziando il "silenzio assenso" della Soprintendenza. Scopri i dettagli della sentenza

Ernesto Rocco

19/06/2025

Vallo della Lucania: costituito il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano

Ne fanno parte, oltre al Vescovo che lo presiede, il Vicario Generale, il Vicario Episcopale per il coordinamento della pastorale, i Vicari Foranei, i direttori degli uffici diocesani e i rappresentanti delle cinque Foranie

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota: disagi elettrici e telefonici, il Sindaco Scarpitta fa chiarezza e annuncia interventi

Secondo quanto dichiarato da Scarpitta, l'amministrazione comunale si è mossa con largo anticipo per prevenire tali criticità

Dalla Piana del Sele ai laboratori hi-tech: la rucola diventa alleata della bellezza anti-age

La rucola passa da regina delle tavole mediterranee a protagonista dell’innovazione cosmetica

Torna alla home