• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

A cura di Raffaella Giaccio
Pubblicato il 7 Luglio 2025
Condividi

Nella cornice storica di Palazzo Gentilcore, boutique hotel nel cuore del borgo medievale di Castellabate, si è svolta la quinta edizione di Storie Cilentane, format ideato da Chiara Fontana e dal socio, l’avv. Giovanni Riccardi. L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità.

Un format che celebra l’identità gastronomica cilentana

Storie Cilentane nasce con l’obiettivo di esaltare le eccellenze artigianali del Cilento, unendo gusto, storia e paesaggio. La scelta del Palazzo Gentilcore come sede non è casuale, incarna perfettamente lo spirito dell’evento. L’ambiente, caratterizzato da un’eleganza mediterranea e da un forte richiamo alla tradizione cilentana, ha accolto giornalisti, istituzioni e gourmet da tutta la Campania.

Protagonisti dell’artigianato gastronomico locale

L’evento ha riunito produttori di miele, legumi, salumi, formaggi, conserve, pasta artigianale, olio EVO e cantine locali. Ogni espositore ha raccontato con passione il proprio lavoro e la propria terra. Tra le esperienze più apprezzate:

  • Brigata del Mare (Assunta Niglio): “mezze maniche con sugo di cicale pescate poche ore prima”, piatto che ha offerto un’autentica esplosione di sapori marini.
  • Casari del Gelbison: “mozzarella nella mortella” preparata live, un rito gastronomico e visivo d’altri tempi.
  • Chef Bianca Mucciolo (Locanda Cilentana): “cavato fatto a mano con sugo di pomodoro e cacioricotta” seguito da “alici fritte in agrodolce”, sintesi perfetta tra tradizione e innovazione.

A chiusura, dolci con fichi, mandorle e infusi di erbe locali, emblemi della biodiversità cilentana.

Le dichiarazioni

“Sono davvero felice di quello che in quattro anni siamo riusciti, io e la mia squadra, a realizzare… Volevamo un evento che per una sera portasse questi piccoli artigiani, i loro volti, le loro storie alla ribalta…”, ha dichiarato Chiara Fontana.

Una visione chiara, radicata nel territorio e nel valore della genuinità: “È solo grazie a queste persone che, chi viene nel Cilento può trovare sapori, schietti, genuini, sconosciuti altrove.”

Un appuntamento che racconta il territorio

La quinta edizione di Storie Cilentane ha ribadito la forza di un progetto che unisce promozione culturale e tutela delle tradizioni. “Un laboratorio di cultura e sapori”, dove ogni prodotto è un racconto, ogni racconto è un’esperienza sensoriale. Il format, coltivato con passione da Chiara e Giovanni, dimostra come il Cilento possa rinascere attraverso le sue storie di gusto e autenticità.

TAG:castellabateCilentopalazzo gentilcorestorie cilentane
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.