Attualità

Castellabate lavora al Museo dell’Acqua: un tributo alla storia idrica locale

Nella giornata mondiale dell’acqua riaperti i lavatoi comunali

Redazione Infocilento

23 Marzo 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il comune di Castellabate ha riaperto i restaurati lavatoi comunali, con l’obiettivo di realizzare in futuro un museo dedicato alla storia dell’approvvigionamento idrico locale. Questo spazio, precedentemente in stato di abbandono, è stato oggetto di un’attenta riqualificazione per preservare e divulgare la memoria storica del territorio.

Un restauro conservativo

L’intervento di restauro, ha ricordato il vicesindaco Luigi Maurano, ha comportato la sostituzione della guaina di copertura, la predisposizione di canaline per la gestione delle acque meteoriche, il ripristino dell’intonaco esterno con la colorazione originale, il rinnovamento dell’illuminazione e il recupero delle vasche esterne. L’obiettivo è stato quello di restituire alla comunità un luogo di significato storico, testimone delle lotte e dei sacrifici affrontati per garantire l’accesso all’acqua.

Un percorso espositivo didattico

Il Museo dell’Acqua che si punta a realizzare si propone di raccontare la storia dell’approvvigionamento idrico di Castellabate, a partire dalla costruzione dei lavatoi nel 1929 fino alle donazioni degli emigranti per la realizzazione della prima rete idrica. Attraverso documenti storici e testimonianze, i visitatori potranno conoscere le figure chiave che hanno contribuito alla gestione e alla difesa di questa risorsa vitale.

La fontana delle Croci: un altro simbolo recuperato

Parallelamente al restauro dei lavatoi, ricorda Maurano, è stata riqualificata anche la fontana situata in località Croci, la prima fontana pubblica del territorio, realizzata grazie all’opera di Giovanni Pentone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Capaccio Paestum: Noi Moderati è con Simona Corradino

Noi Moderati sostiene Simona Corradino e annuncia due candidature in consiglio comunale

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Torna alla home