Cilento

Castellabate e Camerota senza 5 Vele Legambiente: scoppia la polemica

Le due località del Cilento hanno perso le 5 Vele di Legambiente. Scoppia la polemica dei gruppi di minoranza

Manuel Chiariello

17 Giugno 2023

I Comuni di Pollica, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento hanno appena raggiunto lo splendido traguardo delle cinque vele nella Guida Blu 2023 di Legambiente e Touring Club. Castellabate, invece, rispetto allo scorso anno, ha perso questo titolo. Il Sindaco, Marco Rizzo, ha scritto al direttore di Legambiente, la minoranza, invece, attacca.

Le parole del Sindaco

Castellabate perde posizioni rispetto al passato e ottiene solamente quattro vele nell’importante riconoscimento promosso da Legambiente.

L’ Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco, Marco Rizzo, ha chiesto immediatamente delucidazioni al direttore di Legambiente sulla situazione: “La notizia ha destato in noi stupore proprio alla luce del continuo incremento nonché miglioramento dei servizi offerti, delle attività per la tutela e salvaguardia dell’ambiente e delle acque, dei tanti progetti eco sostenibili, dell’efficiente sistema di raccolta differenziata di cui può vantare il nostro territorio. Nonostante l’attenzione costante al territorio e all’ambiente grazie all’implementazione di migliori servizi ci troviamo ad ottenere non 5 ma solo 4 Vele. Intanto, provvederemo ad inoltrare apposite osservazioni scritte, anche a tutela dell’immagine di Castellabate, la quale continua a crescere sotto tutti i punti di vista”.

La minoranza attacca

La notizia, ovviamente, non è passata inosservata anche per quanto riguarda la minoranza e Domenico di Luccia, di Castellabate al Centro, ha così tuonato sulla vicenda: “Il grande lavoro messo in atto dalla precedente Amministrazione in campo ambientale è stato cancellato. Dal risanamento di Baia Arena, alla realizzazione di una moderna isola ecologica, oggi abbandonata al suo destino, passando per l’installazione su tutto il territorio di 5 casette dell’acqua e l’attenzione al verde pubblico e alla sensibilizzazione. Così si collezionano sconfitte”.

Le critiche della minoranza a Camerota

Ma le polemiche non interessano soltanto Castellabate ma anche Camerota che pure ha perso le 5 Vele di Legambiente e Touring Club dopo ben 8 anni. «Il fatto di aver perso ben due vele fa capire in maniera cristallina come la nostra amministrazione, di buono abbia fatto ben poco negli ultimi periodi, e sotto questo punto di vista Camerota paga senz’altro le scelte politiche ambientali inadeguate di questi ultimi mesi», fanno sapere dall’opposizione.

«Siamo dispiaciuti e amareggiati per questo risultato che ci vede indietreggiare rispetto ad altri comuni del Cilento, arrivati a ricevere il riconoscimento delle Cinque Vele molto più tardi rispetto a Camerota. Siamo tornati indietro di 20 anni», dicono i consiglieri Domenico Spiniello, Giuseppe Molfese, Marina Bagnato e Giada Cusati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Torna alla home