Alburni

Castelcivita: dalla Regione nuovi fondi per il completamento dei lavori al Convento di Santa Gertrude

Grazie al finanziamento regionale di 4.111.786,11 euro del 2018, è stato possibile effettuare vari interventi di consolidamento e rifunzionalizzazione

Alessandra Pazzanese

12 Giugno 2025

Dopo gli importanti lavori di restauro presso il Monastero di Santa Sofia, anche noto come Convento di Santa Gertrude di Castelcivita, la Regione Campania ha stanziato ulteriori fondi per permettere il prosieguo degli interventi di recupero del complesso conventuale, imponente e di notevole importanza storica.

Il finanziamento

Grazie al finanziamento regionale di 4.111.786,11 euro del 2018, è stato possibile effettuare vari interventi di consolidamento e rifunzionalizzazione. All’indomani della consegna dei lavori il Comune, guidato dal sindaco Antonio Forziati, si era già attivo per accedere a nuovi fondi per consentire ulteriori interventi sull’intera struttura che, essendo molto vasta, richiedeva una spesa ingente. E i risultati sono arrivati: all’interno del “Piano Strategico cultura e turismo” della Regione Campania sono stati stanziati 2.471.221,25 euro per l’opera.

Cenni storici

Il Convento di Castelcivita per tre secoli, dal 1605 al 1903, ha accolto le religiose aderenti all’Ordine di Santa Chiara. Dal 1903 fino agli anni ‘70 ha ospitato le suore appartenenti all’ordine benedettino di Santa Gertrude. Fu sede in seguito della scuola dell’obbligo per circa quarant’anni fino a quando, nel 1990, fu dichiarato inagibile. L’edificio che sovrasta il paese è un’incredibile fonte storica per comprendere l’architettura e l’arte della civiltà degli Alburni dal XVI al XIX secolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Tg InfoCilento 21 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home