Attualità

Castel san Lorenzo: procedono a rilento i lavori sulla SS166 degli Alburni

Il tratto stradale di località Olivella, nei mesi scorsi, era stato interessato da una frana immediatamente segnalata agli organi competenti per sollecitare gli interventi

Alessandra Pazzanese

10 Gennaio 2025

Sul tratto della SS 166 degli Alburni che collega i comuni di Roccadaspide, Castel San Lorenzo e Felitto al comune di Aquara e alle altre realtà delle aree interne, passando per Ponte Calore, da diverse settimane sembrano procedere a rilento i lavori di riparazione e di messa in sicurezza del manto stradale ad opera dell’Anas.

I lavori

Il tratto stradale di località Olivella, nei mesi scorsi, era stato interessato da una frana immediatamente segnalata agli organi competenti per sollecitare gli interventi. Sul tratto stradale, aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori e per completare l’opera sono stati realizzati i pali di sottofondazione ed è stata ricostruita l’opera di sostegno della strada, strutture fondamentali per garantire la stabilità del manto stradale e quindi una viabilità sicura in una zona in cui, a causa della naturale conformazione del terreno, già in passato si erano verificati dei problemi dovuti al dissesto idrogeologico che avevano portato al cedimento dell’asfalto e ad instabilità rendendo tali lavori urgenti. Tuttavia, i cantieri, aperti mesi fa, stanno iniziando a creare dei disagi ai cittadini e dall’Anas, che si sta occupando dei lavori essendo l’arteria di sua competenza, non è stata ancora comunicata la data del termine dei lavori.

Il commento

“Il transito stradale, gestito con meccanismo semaforico, sta causando non pochi disagi visto che quel tratto di strada è l’unica via di collegamento per i pendolari provenienti dalle aree più interne e che quotidianamente raggiungono i diversi centri per la scuola, per il lavoro e per le strutture sanitarie” hanno fatto sapere anche dal Circolo di Fratelli d’Italia di Castel San Lorenzo tramite il referente di zona, Giafranco Miano esprimendo il timore che si possa verificare la stessa situazione della SS 488 fra Castel San Lorenzo e Felitto dove i lavori sono terminati dopo dieci anni. Si attendono, dunque, risposte e la ripresa tempestiva dei lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home