• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Carenza di studenti dall’estero negli atenei italiani. Solo il 3% sceglie l’Italia

Carenza di studenti dall’estero negli atenei italiani. Solo il 3% sceglie l’Italia. Ecco cosa dicono i dati

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 20 Aprile 2023
Condividi
Università di Salerno

Sono più gli italiani che frequentano università estere che viceversa.

Mentre le università italiane mantengono alta la propria reputazione al livello internazionale, posizionando il sistema nazionale degli atenei al settimo posto mondiale, sono pochi gli studenti stranieri che le scelgono.

Il dato si aggira intorno al 3% lasciando l’Italia nelle ultime posizioni a livello internazionale, peggio di noi, anche se di poco, solo la Grecia.

Secondo Openpolis dal 2018 al 2020 il dato ha subito un forte calo.

L’inchiesta

Mentre negli anni è aumentato in maniera esponenziale il numero di studenti che si spostano all’interno dell’Unione Europea e di quelli provenienti da Paesi non Ue che si iscrivono alle università europee, simbolo di internazionalizzazione e apertura professionale che permette agli studenti di apprendere e sviluppare competenze interculturali.

La situazione in Italia

L’Italia rimane ultima nel rapporto tra studenti internazionali e nazionali, dato che si rifà soprattutto all’anno 2018/2019.

L’inchiesta fa riferimento agli studenti che scelgono le università italiane per effettuare un intero corso di studi a seguito del conseguimento del diploma o della laurea triennale.

I dati

Secondo lo studio, rispetto al 2013, anno nel quale in Italia si contavano circa 83mila studenti stranieri, nel 2020 vi è stato un calo del 29% portando il numero a scendere a 59mila.

Poco chiare sono le ragioni che hanno portato questo calo. Di certo non si ritiene che la pandemia sia responsabile poiché i dati fanno riferimento al periodo immediatamente precedente.

Sono, invece, molti gli studenti italiani che scelgono altre università dell’Unione europea, il dato si aggira intorno ai 52mila nel 2020.

A mantenere il primato europeo è la Germania. Sono circa 370mila gli studenti stranieri iscritti alle università tedesche nel 2020.

Detiene il record in rapporto al numero di studenti totale il Lussemburgo, dove metà degli iscritti è di nazionalità straniera.

La maggior parte degli studenti stranieri, in ogni caso, provengono dall’Unione Europea, seguita da Asia e Africa.

s
TAG:inchiesta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Comunità Montana

La Comunità Montana Vallo di Diano: protagonista alle fiere turistiche più prestigiose d’Italia

L'Ente è in prima linea anche nel progetto Campania Interna volto a…

Aeroporto Salerno

Stop a sette rotte aeree all’aeroporto di Salerno: cresce la preoccupazione per il futuro

Cancellati sette voli dall'aeroporto di Salerno, restano solo quattro destinazioni. L'allarme di…

Micronido

Stop temporaneo al servizio pomeridiano nei nidi del Vallo di Diano, genitori in protesta: “Un disagio per le famiglie”

Molti genitori hanno espresso il loro disappunto per la sospensione del servizio

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.