Attualità

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Redazione Infocilento

14 Luglio 2025

Autobus

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse degli autobus e a garantire un servizio continuo, operativo dalle ore 7:00 alle ore 21:00 durante tutto l’anno, con un’estensione fino all’1:00 nei mesi estivi. L’iniziativa nasce dalla convinzione che solo un servizio stabile e costante possa incentivare l’uso dei mezzi pubblici, rendendo gli spostamenti più semplici ed efficienti per residenti e turisti.

Le motivazioni

Le motivazioni alla base della petizione sono molteplici e toccano aspetti cruciali della vita comunitaria e dell’attrattività turistica di Capaccio Paestum. Innanzitutto, si evidenzia come l’attuale trasporto pubblico non soddisfi le esigenze dei residenti, specialmente in inverno, quando le corse sono sporadiche. Un servizio continuo è visto come fondamentale per migliorare la mobilità e la qualità della vita, soprattutto per chi non dispone di alternative per gli spostamenti.

Sul fronte della sicurezza e vivibilità, i firmatari sottolineano come le zone meno frequentate a causa della scarsità di mezzi pubblici possano risultare poco sicure. L’aumento delle corse è proposto come soluzione per ridurre i “vuoti urbani” e incrementare la sicurezza, in particolare per i turisti e per chi si muove a piedi o in bicicletta.

La petizione pone risalto anche all’accoglienza turistica e la valorizzazione del territorioCapaccio Paestum, con il suo sito archeologico di Paestum, il suggestivo centro storico di Capaccio Capoluogo, la pineta e la spiaggia, oltre alle numerose aziende locali, è una meta di alto valore. Un trasporto pubblico efficiente migliorerebbe l’accessibilità a tutte queste attrazioni, promuovendo il turismo durante tutto l’anno. L’estensione del servizio fino all’1:00 nei mesi estivi permetterebbe a turisti e residenti di godere appieno della vita serale senza difficoltà di spostamento.

I benefici

Il potenziamento del trasporto pubblico è anche una scelta strategica in ottica di sostenibilità. Promuovere l’uso dei mezzi pubblici contribuirebbe a ridurre il traffico, le emissioni di CO2 e il consumo di carburante, migliorando la qualità dell’aria e rendendo il comune più ecologicamente responsabile.

Un aspetto chiave è la creazione di un’abitudine all’uso dei mezzi pubblici. I cittadini, si legge nella petizione, si abitueranno a utilizzarli solo se le corse saranno costanti e prevedibili in tutte le fasce orarie, senza interruzioni o riduzioni stagionali. Solo così si potrà favorire un reale cambiamento nelle abitudini di mobilità.

Infine, un sistema di trasporto pubblico efficiente è visto come un fattore di socializzazione e miglioramento della qualità della vita. Spostarsi in autobus permette di incontrare altre persone, ridurre l’isolamento sociale e rafforzare il senso di comunità, beneficiando in particolare anziani, giovani e chi non possiede mezzi propri.

Le richieste

Oltre all’aumento delle corse e all’estensione degli orari, i cittadini chiedono l’installazione di cartelli informativi in ogni fermata. Questi dovrebbero includere non solo gli orari aggiornati, ma anche informazioni utili sul territorio, mappe, riferimenti e numeri di telefono per l’assistenza, al fine di rendere il servizio più accessibile e migliorare l’esperienza complessiva per tutti gli utenti.

La petizione si conclude con un appello al Comune di Capaccio Paestum per un intervento tempestivo, mirando a un futuro in cui la città sia “più accessibile, sicura, vivibile e socialmente attiva”. È possibile firmare qui la petizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Torna alla home