• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu, Arpac: «pesa arretramento della qualità del mare in alcuni tratti»

L'Arpa Campania sottolinea il ruolo dei dati sulla qualità delle acque e la gestione dei rifiuti

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Maggio 2025
Condividi
Spiaggia Capaccio

La Campania si conferma una regione virtuosa per la gestione sostenibile del territorio costiero, ottenendo anche quest’anno venti Bandiere Blu, il prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education (Fee).

Il direttore generale dell’Arpa Campania, Stefano Sorvino, ha commentato con soddisfazione questo risultato: «Una conferma che premia il lavoro di insieme svolto da una pluralità di soggetti, a cominciare dalle amministrazioni comunali e da quanti sono impegnati nel rendere il turismo e i sistemi urbani costieri sempre più sostenibili per l’ambiente. Siamo lieti come agenzia ambientale di dare un contributo, seppure indiretto, dal momento che per candidarsi a ottenere la Bandiera blu i comuni devono fare riferimento anche ai dati delle Arpa».

Qualità delle acque di balneazione e monitoraggio Arpa tra i criteri chiave

Tra i rigorosi criteri utilizzati dalla Fee per l’assegnazione del riconoscimento spiccano i dati sulla qualità delle acque di balneazione, elaborati dall’Arpa Campania attraverso un intenso monitoraggio istituzionale. Questo monitoraggio prevede circa 2.500 prelievi e 5mila determinazioni analitiche ogni anno nella regione, focalizzandosi sui parametri microbiologici.

Sorvino ha precisato: «Bandiere blu e monitoraggio delle Arpa non rappresentano dei metodi alternativi per valutare la qualità delle nostre località balneari. Si tratta piuttosto di sistemi che hanno finalità diverse, il primo essendo nato con l’idea di valorizzare i comuni costieri virtuosi sul piano delle politiche per la sostenibilità ambientale, il secondo invece essendo finalizzato specificamente alla tutela della salute dei bagnanti secondo quanto prescritto dalla normativa. È bene ricordare che i dati del monitoraggio Arpa entrano a far parte dei criteri utilizzati per l’assegnazione delle Bandiere blu».

Gestione sostenibile di acque reflue e rifiuti urbani: un altro elemento determinante

Ulteriori indicatori esaminati dalla Fee, anch’essi basati sulle attività dell’Arpa Campania, riguardano la gestione sostenibile delle acque reflue e dei rifiuti urbani. Sorvino ha osservato: «I riconoscimenti assegnati quest’anno dalle Fee rappresentano un’indubbia conferma per la Campania. Ben un terzo dei comuni costieri della regione può vantare questo marchio, sinonimo di eccellenza per il turismo balneare».

Conferme, ritorni e l’assenza di Capaccio Paestum

Tra le note positive, si registra il mantenimento della Bandiera Blu per il litorale di Cellole, nel litorale domizio, che aveva ottenuto il riconoscimento per la prima volta l’anno scorso. Particolare soddisfazione è stata espressa per il rientro di Sapri nella rosa delle località campane premiate. Per quanto riguarda il litorale di Capaccio-Paestum, quest’anno non incluso tra i comuni insigniti, Sorvino ha spiegato che «ha pesato l’arretramento della qualità di alcuni tratti, che risultano comunque balneabili».

s
TAG:capaccio paestumCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D: la Gelbison espugna Lamezia Terme

I rossoblù tornano alla vittoria. Decisiva la rete di Russo nei minuti…

Crolla Muro di contenimento sul Lungomare di Salerno, danni al Pattinodromo

Crollo a causa delle mareggiate, struttura inagibile e chiusa

Cartello frana su strada

Gioi punta a risorse per la messa in sicurezza del territorio

Due i progetti approvati dalla giunta comunale. Ecco quali

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.