Cilento

Capaccio Paestum, contrasto al bracconaggio: denunciati due cacciatori

I due sono stati trovati in un oliveto con un richiamo acustico irregolare. Disposto il sequestro di armi e attrezzature

Redazione Infocilento

26 Ottobre 2024

Bracconaggio

Una nuova operazione da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestali e personale del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos nell’attività di contrasto al bracconaggio.

Le attività

I controlli iniziati alle prime luci dell’alba a Capaccio Paestum, hanno consentito di individuare due persone originarie di Scafati che portatesi nei pressi di un terreno olivetato, esercitavano la caccia utilizzando un richiamo acustico riproducente il verso del tordo.

I due cacciatori ignari che i militari ed il personale AK si fosse ormai avvicinato e notato il richiamo, alla vista degli agenti tentavano inutilmente di occultare il richiamo. Dopo la loro identificazione i militari accertavano la detenzione di un secondo richiamo e numerose microschede con inciso il verso di altre specie. A seguito di quanto accertato i militari ed il personale AK procedevano ad una più approfondita attività ispettiva che consentiva di accertare la presenza di un secondo richiamo acustico anch’esso riproducente il verso del tordo ma anche la presenza di specie protette abbattute ed in possesso di uno dei due cacciatori.

A seguito di quanto accertato i militari dopo aver recuperato i richiami acustici e la fauna abbattuta una volta giunti in Caserma procedevano al sequestro delle armi, del munizionamento, dei richiami acustici e della cacciagione per esercizio della caccia con l’ausilio di un richiamo acustico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: il provveditore agli studi, Minella, traccia il bilancio dell’anno scolastico 2024-2025

Un bilancio di fine anno tra luci e ombre: l’istruzione salernitana tiene, ma il futuro richiede scelte coraggiose

Chiara Esposito

28/06/2025

Ceraso, ancora furti nel Cilento: colpita la frazione Santa Barbara

Non si placa l’allarme furti. Indagano i carabinieri

Chiara Esposito

28/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Marina di Camerota: nuova cogestione del Museo degli Infreschi

L'obiettivo è far diventare il Museo un luogo di studio e di promozione dell'area Marina Protetta

Il progetto R.A.MO.CA. prende il via nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento lancia R.A.MO.CA., un progetto innovativo per studiare i roditori arboricoli della ZSC “Montagne di Casalbuono”, con l'uso di fototrappole sugli alberi e citizen science

Chiara Esposito

28/06/2025

Un gigante dei mari nel Cilento: il Fleurtje in rada a Scario

Il auggestivo borgo marinaro di Scario, è stato scelto come tappa dal Fleurtje, uno storico veliero a tre alberi lungo ben 57 metri. L’imponente imbarcazione si è posizionata a pochi metri dalla costa, […]

Macro Area Sud-Cilento del Forum dei Giovani provinciale: ieri tappa a Roccadaspide

Le riunioni di Macro Area rappresentano un appuntamento importante per permettere ai giovani di proseguire il lavoro avviato sui territori e continuare a costruire una rete giovanile attiva

Agropoli: conclusa la seconda giornata della Mediterraneo Cup-Trofeo Franco Di Sergio

Un’atmosfera vivace che ha confermato il valore della manifestazione come punto di incontro tra giovani atleti, famiglie e appassionati

Sapri: questa mattina il cerimoniale cittadino in onore del patriota Carlo Pisacane

Un momento per commemorare un personaggio politico che ha fatto la storia dell'Italia e soprattutto della cittadina del Golfo di Policastro

Monsignor Salvatore Della Pepa: 61 anni di sacerdozio, fede e memoria del Cilento

Il Cilento celebra Monsignor Salvatore Della Pepa per 61 anni di sacerdozio. Una vita dedicata a fede, cultura e storia locale, da Zoppi a Acciaroli

Torna alla home