Attualità

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Comunicato Stampa

9 Luglio 2025

La giunta comunale di Capaccio Paestum ha approvato un importante provvedimento a contrasto della proliferazione delle micro alghe attraverso l’impiego di bioattivatori e bio risanatori dei corsi d’acqua e del litorale marittimo. Si tratta di una soluzione ecosostenibile che agisce sulla riduzione dei nutrienti in eccesso e quindi sul contenimento della proliferazione algale.

Il commento del sindaco, Gaetano Paolino

“Adottiamo così un approccio preventivo e correttivo per il risanamento delle acque – spiega il sindaco Gaetano Paolino – attraverso interventi mirati, con prodotti naturali a basso impatto ambientale, che consenta di monitorare i parametri fisici e la presenza di eventuali inquinanti. Al momento, i continui prelievi effettuati periodicamente dagli organi competenti e dall’Arpac documentano che l’acqua del mare non è inquinata. Esiste però un problema alghe che proviamo a contrastare. Oltre all’impegno costante e straordinario per trovare soluzioni mitigatorie al fenomeno della proliferazione di alghe l’invito forte è rivolto a tutti gli enti e organi competenti per intervenire con ogni mezzo per limitare ogni possibile effetto negativo derivante dalle alte temperature e dalle alghe, intensificando le attività di controllo su tutto il percorso del fiume Sele.

Contemporaneamente, il corretto funzionamento del depuratore comunale viene monitorato e vengono eseguiti gli indispensabili interventi ordinari e urgenti, così come avvenuto dal primo giorno di lavoro. Non ci fermeremo – conclude Paolino – di fronte a difficoltà endemiche e, tra l’altro, continueremo nell’opera di controllo e monitoraggio tesa a evitare ogni possibile violazione della normativa sulla tutela ambientale e delle acque”.

L’aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

“Da alcuni anni, le zone costiere sono interessate dalla proliferazione di microalghe – fa eco l’assessore alla transizione ecologica e vicesindaco Maria Sarno – che in determinate condizioni climatiche oltre che a conferire all’acqua una colorazione diversa crea problemi alla balneazione. È del tutto evidente che le azioni a protezione del mare devono essere finalizzate al raggiungimento e mantenimento di una condizione ottimale che proviamo a limitare con l’attivazione di questi speciali bio attivatori”.
L’aspersione di questi particolari enzimi avverrà sia lungo i fiumi (nelle località FoceSele, Fiumarello, Ponte di Ferro, CapodiFiume, Acqua dei Ranci, Acqua Linora, Solofrone) che lungo il litorale marittimo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Tg InfoCilento 23 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home