Attualità

Campania Startup 2023: al via l’innovazione con 418 progetti finanziati

30 milioni di euro per sostenere la crescita di startup innovative in settori chiave come l'Intelligenza Artificiale, la sicurezza dei veicoli e la sostenibilità ambientale.

Ernesto Rocco

4 Aprile 2024

Regione Campania

La Campania accelera sull’innovazione con l’avvio dell’Avviso Campania Startup 2023. Sono stati pubblicati oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC numero 29 del 04/04/2024) la graduatoria finale e i dati relativi all’iniziativa, che ha l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza.

Un’importante dotazione finanziaria e una selezione rigorosa

L’Avviso ha messo a disposizione 30 milioni di euro per finanziare progetti in settori strategici per la crescita economica della regione, in coerenza con la “Strategia di Specializzazione Intelligente in materia di ricerca ed innovazione – RIS3 Campania”.

Sono stati presentati 871 progetti, di cui 418 sono stati considerati idonei e 145 riceveranno il finanziamento necessario a realizzare il progetto di impresa. La selezione è stata rigorosa, a dimostrazione dell’alto livello di competizione tra le startup campane.

Le aree di interesse dell’innovazione campana

L’analisi dei dati evidenzia un quadro variegato e dinamico delle aree di interesse nel panorama dell’innovazione campana. Le tecnologie abilitanti ICT emergono come l’ecosistema più rappresentato (sia in fase di candidatura con il 35,25%, sia per numero di progetti finanziati con il 29,66%), seguito dalle Biotecnologie e Salute dell’Uomo (15,50% domande presentate e 10.34% finanziate) e dall’Energia Ambiente Costruzioni Sostenibili (12,86% domande presentate e 21,38% finanziate).

Aerospazio e ICT: i settori con la più alta percentuale di successo

Interessante notare la performance dell’Aerospazio che presenta la percentuale più alta di progetti finanziati rispetto a quelli presentati, con il 28,57% (8 progetti finanziati su 28 presentati). Ottima performance anche per le Tecnologie Abilitanti ICT con il 14% di success fee (307 proposte progettuali, con il finanziamento di 43 domande).

Impatto positivo sull’occupazione e sul territorio

L’Avviso avrà un impatto positivo sull’occupazione, con il 96,65% dei progetti idonei che ha dichiarato l’impegno all’assunzione di nuovo personale. Inoltre, il 65,55% ha indicato la presenza di giovani e donne nelle compagini aziendali. Infine, il 25,60% ha segnalato la volontà di investire nelle aree interne della Campania.

Napoli capofila, ma significativa la partecipazione extra-regionale

La distribuzione provinciale mostra che Napoli ha la percentuale più alta di domande (40,87% del totale), seguita da Salerno (16,59%) e Avellino (7,45%). Significativa la partecipazione extra-regionale, con Milano e Roma che insieme coprono circa il 10% delle proposte.

Fasce di contributo: focus sulle startup in fase iniziale

La maggior parte dei progetti finanziati (39,03%) rientra nella fascia di contributo fino a 100.000 euro. Le fasce successive, fino a 150.000 euro e fino a 200.000 euro, rappresentano rispettivamente il 6,21% e il 13,79%. Le fasce da 200.001 a 300.000 euro comprendono il 36,55% dei progetti, con un picco nella fascia da 200.001 a 250.000 euro (20,69% del totale). Infine, la fascia più alta di contributo fino a 350.000 euro accoglie il 19,31% dei progetti finanziabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home