Attualità

Campania Startup 2023: al via l’innovazione con 418 progetti finanziati

30 milioni di euro per sostenere la crescita di startup innovative in settori chiave come l'Intelligenza Artificiale, la sicurezza dei veicoli e la sostenibilità ambientale.

Ernesto Rocco

4 Aprile 2024

Regione Campania

La Campania accelera sull’innovazione con l’avvio dell’Avviso Campania Startup 2023. Sono stati pubblicati oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC numero 29 del 04/04/2024) la graduatoria finale e i dati relativi all’iniziativa, che ha l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza.

Un’importante dotazione finanziaria e una selezione rigorosa

L’Avviso ha messo a disposizione 30 milioni di euro per finanziare progetti in settori strategici per la crescita economica della regione, in coerenza con la “Strategia di Specializzazione Intelligente in materia di ricerca ed innovazione – RIS3 Campania”.

Sono stati presentati 871 progetti, di cui 418 sono stati considerati idonei e 145 riceveranno il finanziamento necessario a realizzare il progetto di impresa. La selezione è stata rigorosa, a dimostrazione dell’alto livello di competizione tra le startup campane.

Le aree di interesse dell’innovazione campana

L’analisi dei dati evidenzia un quadro variegato e dinamico delle aree di interesse nel panorama dell’innovazione campana. Le tecnologie abilitanti ICT emergono come l’ecosistema più rappresentato (sia in fase di candidatura con il 35,25%, sia per numero di progetti finanziati con il 29,66%), seguito dalle Biotecnologie e Salute dell’Uomo (15,50% domande presentate e 10.34% finanziate) e dall’Energia Ambiente Costruzioni Sostenibili (12,86% domande presentate e 21,38% finanziate).

Aerospazio e ICT: i settori con la più alta percentuale di successo

Interessante notare la performance dell’Aerospazio che presenta la percentuale più alta di progetti finanziati rispetto a quelli presentati, con il 28,57% (8 progetti finanziati su 28 presentati). Ottima performance anche per le Tecnologie Abilitanti ICT con il 14% di success fee (307 proposte progettuali, con il finanziamento di 43 domande).

Impatto positivo sull’occupazione e sul territorio

L’Avviso avrà un impatto positivo sull’occupazione, con il 96,65% dei progetti idonei che ha dichiarato l’impegno all’assunzione di nuovo personale. Inoltre, il 65,55% ha indicato la presenza di giovani e donne nelle compagini aziendali. Infine, il 25,60% ha segnalato la volontà di investire nelle aree interne della Campania.

Napoli capofila, ma significativa la partecipazione extra-regionale

La distribuzione provinciale mostra che Napoli ha la percentuale più alta di domande (40,87% del totale), seguita da Salerno (16,59%) e Avellino (7,45%). Significativa la partecipazione extra-regionale, con Milano e Roma che insieme coprono circa il 10% delle proposte.

Fasce di contributo: focus sulle startup in fase iniziale

La maggior parte dei progetti finanziati (39,03%) rientra nella fascia di contributo fino a 100.000 euro. Le fasce successive, fino a 150.000 euro e fino a 200.000 euro, rappresentano rispettivamente il 6,21% e il 13,79%. Le fasce da 200.001 a 300.000 euro comprendono il 36,55% dei progetti, con un picco nella fascia da 200.001 a 250.000 euro (20,69% del totale). Infine, la fascia più alta di contributo fino a 350.000 euro accoglie il 19,31% dei progetti finanziabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home