Eventi

Campagna: al Museo Civico l’evento “Onda su Onda: l’acqua come metafora poetica e sonora nella popular music”, ecco il programma

L'appuntamento è per sabato 19 aprile alle ore 18:00

Comunicato Stampa

16 Aprile 2025

Museo Memoria Campagna

Sabato 19 aprile alle ore 18, presso la Sala Conferenze “Gelsomino D’Ambrosio” del Museo Civico di Campagna, si terrà “Onda su Onda: l’acqua come metafora poetica e sonora nella popular music”, incontro con Francesco Brusco, musicista, dottorando in Musicologia dell’Università di Cremona e docente di Musiche popolari contemporanee all’Università di Salerno.

L’iniziativa

Elemento primordiale e simbolico, l’acqua attraversa da sempre l’immaginario musicale, assumendo forme e significati diversi a seconda dei contesti storici e culturali. In questo appuntamento si esploreranno alcuni dei modi in cui l’elemento acquatico può tradursi in musica, partendo da motivi ricorrenti della tradizione colta per poi concentrarsi su quella popular, in cui l’acqua assume nuove valenze metaforiche. Non soltanto a livello poetico, come soggetto dei testi delle canzoni, ma anche — e in maniera forse ancor più interessante — dal punto di vista del sound: dalle onde acquatiche a quelle sonore, mediate tecnologicamente per evocare sensazioni quasi tattili, tipiche dell’ascolto contemporaneo in cui, è il caso di dirlo, proveremo a immergerci.

Le info utili

L’evento rientra nella programmazione di “Dio d’Acqua”, il festival diffuso di arti visive a cura di Gianpaolo Cacciottolo, manifestazione che vuole trattare il tema dell’acqua da una prospettiva multidisciplinare e plurale, e che vedrà il suo culmine nel periodo 1-10 agosto 2025, quando il centro storico sarà teatro di mostre diffuse, di una rassegna cinematografica, di incontri, laboratori e seminari. Sarà possibile seguire gli aggiornamenti sulla pagina Instagram del Civico Museo Archivio Campagna (@civico.museo.archivio.campagna). L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Giordano Bruno e con il patrocinio del Comune di Campagna. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Vallo della Lucania: al via la seconda edizione di Cilento Faber, ecco il programma

La rassegna è in programma dall'11 luglio fino a fine agosto, ecco il programma

Torna alla home