Cilento

Calo degli alunni nelle scuole del Cilento, il dirigente Limongi: Il problema sono le politiche scolastiche

“È giusto che si sappia che si sta effettuando una grande operazione di smantellamento anche della scuola pubblica”

Maria Emilia Cobucci

6 Settembre 2023

Manca poco all’inizio dell’anno scolastico e quest’anno, come anticipato nei giorni scorsisaranno 2488 gli studenti in meno rispetto allo scorso anno. Questi i dati forniti dal Provveditorato agli studi della Regione Campania, che inevitabilmente segnano un trend negativo per le scuole presenti in tutta la provincia di Salerno, con un minimo storico mai registrato. Una condizione determinata dallo spopolamento che negli ultimi anni ha colpito soprattutto i piccoli centri, con inevitabili ripercussioni anche sul mondo della scuola. 

I dati

I cali maggiori riguardano i bambini tra 4 e 5 anni. A Torraca l’apertura della scuola dell’infanzia vedrà la presenza di soli 5 bambini. A Magliano Vetere saranno 6, 8 nella frazione collinare di Bosco a San Giovanni a Piro. Meno di 10 alunni anche a Stella Cilento (8), Sacco e Cuccaro Vetere (9), Roccagloriosa, Magliano Vetere, Acquavella e Giungatelle (10). Soltanto 11 a Montecorice, Agnone, San Mauro Cilento, San Severino di Centola, a Orria e Cuccaro Vetere, 12 ad Acquavena di Roccagloriosa. E ancora: 13 alunni a Licusati, Camerota, Laurino, Montano Antilia, Gioi, Camaldoli e Ortodonico. Avranno 13 alunni i plessi dell’infanzia di Licusati, Laurino, Montano Antilia,  Gioi, Camaldoli a Campagna,  Ortodonico a Montecorice e Cicerale. Infine 16 a Pertosa, Teggiano e Santa Marina. Numeri alquanto preoccupanti. 

Il commento del dirigente Limongi

Il problema non sono i numeri ma le politiche scolastiche che danneggiano i piccoli paesi in quanto non mettono in campo misure serie per contrastare il fenomeno di cui si parla ormai da decenni ed è riconosciuto da tutta la letteratura scientifica – afferma Corrado Limongidirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Teodoro Gaza” di San Giovanni a Piro – I governi che si sono succeduti non hanno modificato in nulla i decreti che determinano il numero degli studenti per classe e dunque non hanno tenuto conto di questo decremento demografico più che riconosciuto. Le politiche che  mettono in campo per contrastare lo spopolamento,  quindi la riduzione delle scuole, sono inesistente. A tutto questo va aggiunta  un’altra problematica che riguarda i piccoli paesi”. 

E poi precisa. “La gran parte dei comuni italiani, circa 8000, sono sotto i 15mila e i 5mila abitanti, quindi o si adotta una politica seria a tutela di tali realtà oppure ogni anno affrontiamo i medesimi problemi che col passare del tempo si ingigantiscono“. 

Da qui il riferimento concreto ai decreti pensati per le scuole ed elaborati 15 anni fa e ai quali le scuole ancora oggi si devono attenere ma che “non hanno più alcuna valenza storica in quanto fanno riferimento ad una realtà in termini di presenze che non trova più alcun riscontro, ad una realtà che non esiste più”. 

È giusto che si sappia che si sta effettuando una grande operazione di smantellamento anche della scuola pubblica attraverso la cosiddetta “razionalizzazione” che altro non è che un risparmio di soldi sulla pelle della scuola e degli alunni – conclude Limongi – Creare dei mega istituti accorpandone più di uno, anche in realtà territorialmente difficile da raggiungere, per arrivare ad un coefficiente stabilito a livello nazionale che è di 961 alunni significa praticamente smantellare la scuola pubblica. Questo lo dico con cognizione si causa. Se un dirigente scolastico può guardare negli occhi non solo il personale scolastico ma soprattutto i suoi studenti e alunni, seguendo anche le loro vicende scolastiche e personali, questo fa solamente bene al successo formativo e scolastico dei ragazzi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home