Attualità

Caldo anomalo dalla Costiera Sorrentina al Cilento: temperature marine superiori ai 30 gradi

L'estate 2024 è caratterizzata da temperature marine record in Campania con seri rischi anche per l'ecosistema marino

Ernesto Rocco

14 Agosto 2024

Camerota - spiaggia di Lentiscelle

L’estate 2024 sta regalando alla Campania un caldo anomalo, con temperature del mare che hanno superato ogni aspettativa. Secondo i dati raccolti da ARPAC, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, nelle prime settimane di agosto si sono registrate temperature marine superiori ai 30°C in diverse località costiere.

Un caldo senza precedenti

I termometri sommersi hanno rilevato valori record, con punte di 31°C a Sorrento e 30,5°C a Camerota. Anche a Napoli, le acque hanno raggiunto i 30°C, superando di gran lunga le medie stagionali.

Non si tratta di un caso isolato. Il fenomeno del riscaldamento delle acque marine interessa l’intera costa campana, dal confine con il Lazio a quello con la Basilicata. I dati raccolti da ARPAC mostrano come la quasi totalità dei punti di campionamento abbia registrato temperature superiori ai 29°C.

Le rilevazioni satellitari confermano quanto emerso dalle misurazioni in situ. Immagini provenienti dai satelliti Sentinel e NOAA mostrano una vasta area del Mar Tirreno con temperature superficiali dell’acqua superiori ai 29°C. In particolare, nel Golfo di Napoli si è registrata un’anomalia di temperatura di circa 3°C rispetto alla media storica.

Impatti sull’ecosistema marino

Questo riscaldamento anomalo ha importanti implicazioni per l’ecosistema marino. Le alte temperature possono infatti causare stress e mortalità nelle specie marine, in particolare nei coralli, per i quali la NOAA ha emesso un allarme elevato per i prossimi giorni.

Le acque particolarmente calde possono inoltre favorire la formazione di fenomeni meteorologici estremi, come i medicane, una sorta di mini-uragani mediterranei.

Le cause di questo riscaldamento anomalo sono molteplici e complesse, e sono legate sia a fattori naturali che a quelli antropici, come il cambiamento climatico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home