Eventi

Cala il sipario sulla rassegna “Un libro sotto le stelle”

Comunicato Stampa

5 Ottobre 2024

Franco Picarone

Si è svolto presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “Francesco Severi” di Castellammare di Stabia l’ultimo incontro della rassegna letteraria “Un libro sotto le stelle” con la presentazione dell’ultimo lavoro di Enzo Nucci, corrispondente Rai da Nairobi per l’Africa subsahariana dal titolo Africa contesa. La risposta del continente all’assalto delle superpotenze.

“Il nostro rapporto con l’Africa nasce già falsato dalle carte geografiche esposte nelle scuole, pubblicate su libri e giornali, quindi saldamente innervate nel nostro immaginario: le sue dimensioni (così come quelle del Sudamerica) appaiono poco più grandi dell’Europa, posizionata al centro della mappa, mentre gli Stati Uniti sembrano enormi…” racconta Enzo Nucci, il giornalista Rai, per anni corrispondente da Nairobi, il primo (e l’unico finora) che per l’azienda di viale Mazzini ha avuto la responsabilità di un ufficio di corrispondenza dal continente africano. Nel nuovo disordine mondiale – segnato da guerre laceranti e crescente instabilità – l’Africa è tornata a essere il tassello centrale del puzzle geopolitico. Ma non è più disposta a subire gli eventi e a svendere le sue ricchezze: vuol essere padrona dei propri destini. Di tutto questo si è discusso alla presenza di oltre 400 studenti del “Severi” di Castellammare di Stabia e delle massime autorità religiose, politiche e militari del territorio campano.

All’incontro, che si inserisce nell’edizione 2024 del Campania Libri Festival a cura della Fondazione Campania dei Festival, hanno dialogato con ‘autore Fatou Diako, Presidente Articolo21 Campania e della consulta immigrati del Comune di Napoli, Luigi Vicinanza, Sindaco di Castellamare di Stabia e Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio di Castellammare di Stabia. La presentazione del libro è stata affidata a Gino Aveta, autore e regista di programmi Tv e Radiofonici per la Rai, mentre i saluti istituzionali a don Salvatore Abagnale, Vicario episcopale per la Pastorale presso Arcidiocesi di Sorrento – Castellammare di Stabia – Parroco presso Spirito Santo, a Vincenzo Ungaro, Consigliere Comunale di Castellammare di Stabia e curatore della sezione stabiese della rassegna e Massimo Adinolfi, Curatore del Campania libri festival-fiera del libro e

La XX edizione di “Un libro sotto le stelle”, che ha preso il via lo scorso 17 luglio nella città di Salerno a bordo del traghetto Acquarius della Travelmar per poi approdare sulla suggestiva piscina dell’hotel Baita del Re Resort di Ottaviano e concludersi sulla terrazza panoramica del Circolo Velico Stabia di Castellammare di Stabia, ha visto la partecipazione di circa 1.200 persone e ha registrato la vendita di oltre 800 libri.

La manifestazione sostenuta dal Centro per il libro e la lettura, dalla Camera di Commercio di Salerno e dalla Fondazione Campania dei Festival, si è avvalsa del patrocinio di Rai Campania, della Regione Campania, delle Amministrazioni comunali di Salerno, Ottaviano e Castellammare di Stabia e dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, della media partnership di Rai Radio Live Napoli e il partenariato di Enti e Associazioni di categoria.

“Un libro sotto le stelle” vuole essere un modo intelligente e divertente per rinnovare i percorsi di una cultura, quella italiana, che è nata davvero sotto le stelle: stellato è infatti il cielo che Dante tornò a rivedere, come quello che hanno potuto ammirare gli ospiti della rassegna, e «stelle» è la parola che conclude tutte e tre le cantiche della divina Commedia. Il libro, d’altra parte, è ancora la migliore bussola per orientarsi nel mare della sempre più complessa contemporaneità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Sapri lancia “Frontiere Mediterranee”: dall’omaggio a Pino Daniele al Premio Iantorno

La rassegna culturale è in programma da oggi, 15 luglio al 13 agosto

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Torna alla home