Cilento

Cade e si rompe la caviglia tra Sapri e Maratea: salvato 53enne

L'uomo era uscito ieri da casa ed è stato recuperato soltanto nelle prime ore di questa mattina grazie all'intervento di un elicottero

Maria Emilia Cobucci

16 Maggio 2024

Attimi di paura nella giornata di ieri nella cittadina di Maratea per un 53enne del posto. L’uomo era uscito di casa nella prime ore della mattinata per recuperare un drone di sua proprietà, caduto in un’area presente nella vicina Acquafredda di Maratea, al confine con Sapri.

L’incidente

Ma qualcosa non è andata per il verso giusto. Il 53enne, infatti, nelle prime ore del pomeriggio non risultava più raggiungibile e non vi era stato alcun rientro a casa, nonostante le rassicurazioni alla moglie poche ore prima di un rientro di lì a poco presso la propria abitazione. Una situazione che ha messo in allarme la donna che poco dopo ha deciso di allertare i Carabinieri.

I soccorsi

Subito è scattata la macchina dei soccorsi. Sul posto l’arrivo di due squadre del Soccorro Alpino della Basilicata, attivate dai Carabinieri di Lagonegro, e di una squadra dei Vigili del Fuoco.

Gli uomini del soccorso fortunatamente sono riusciti a rintracciare la traccia GPS del drone e così a risalire all’uomo. Il 53enne è stato individuato intorno alle 2:39 di notte grazie al supporto di un mezzo aereo che ha sorvolato l’area.

Iniziate le operazioni di recupero quest’ultimo si sono completate nelle prime ore della mattinata, intorno alle 8. Il malcapitato, che era scivolata in una una vallata, è stato raggiunto dall’elicottero del 118 della Regione Campania, imbracato e trasportato lungo la spiaggia dei Gabbiani, al confine con la vicina Sapri per una migliore sistemazione.

Diverse sarebbero le costole rotte del malcapitato ed anche una caviglia. Condizioni quest’ultime che hanno reso necessario il trasferimento del 53enne presso l’ospedale di Salerno. L’uomo fortunatamente non risulterebbe in pericolo di vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home