Approfondimenti

Business plan: come si prepara (punto per punto)

Un business plan è un documento essenziale per ogni imprenditore che vuole avviare o espandere la propria attività. Questo documento fornisce una road map dettagliata per raggiungere i propri obiettivi ed è anche uno strumento fondamentale per attrarre investitori e ottenere finanziamenti.

Ernesto Rocco

1 Agosto 2024

Preparare un business plan richiede tempo, ricerca e una comprensione dei propri obiettivi e del mercato in cui si opera. È importante, quindi, sapere come preparare un business plan punto per punto, per la creazione di un documento completo ed efficace.

Lo studio del mercato di riferimento

Indipendentemente dall’ambito in cui si intenda avviare un’attività imprenditoriale, prima di delineare un business plan è fondamentale studiare il mercato di riferimento (in merito gli esperti di Central Marketing Intelligence forniscono un punto di vista interessante) in modo da comprendere le tendenze del settore, le esigenze dei consumatori e le attività della concorrenza. Questa ricerca fornisce una base solida per identificare opportunità e minacce, permettendo di sviluppare strategie efficaci.

La sintesi iniziale del business plan

La parte iniziale del business plan dovrebbe fornire una panoramica breve ma completa del progetto. È la prima sezione che i potenziali investitori leggeranno e quindi deve catturare immediatamente la loro attenzione. Qui andrebbero indicati il nome dell’azienda, il tipo di attività e la mission, i prodotti o i servizi offerti, il mercato target e gli obiettivi finanziari, con le proiezioni di vendita e i profitti. Se si è alla ricerca di finanziamenti, bisogna specificare come verranno utilizzati i fondi.

La descrizione dell’azienda

Questa sezione deve fornire una panoramica dettagliata dell’azienda e dovrebbe comprendere la storia e l’evoluzione, la visione e la mission, la struttura legale con il tipo di ente e la presentazione dei membri del team, con le loro esperienze e le loro competenze.

L’organizzazione e il management

Gli investitori e i finanziatori vogliono sapere chi gestirà l’azienda e come sarà strutturata. In questa parte del business plan si deve descrivere l’organigramma aziendale e possono essere messi in evidenza i profili dettagliati dei manager, con le loro esperienze rilevanti. Si possono indicare anche eventuali consulenti esterni e partnership strategiche.

I prodotti e i servizi offerti

Un altro passo del documento deve prevedere la descrizione dettagliata dei prodotti e dei servizi offerti, con le caratteristiche principali e i vantaggi che permettono di ottenere. È utile indicare il ciclo di vita del prodotto, con tutte le fasi, a partire dal lancio. Poi vanno indicatidegli eventuali investimenti in ricerca e sviluppo, con gli obiettivi per il futuro, e cosa distingue i prodotti dai concorrenti, analizzando quindi il vantaggio competitivo.

Il piano di marketing

Il business plan comprende anche il piano di marketing, che deve essere molto dettagliato a partire dalla strategia che si intende portare avanti per avere un ruolo importante all’interno del mercato. È fondamentale indicare le strategie di prezzo e i canali di promozione che si vogliono sfruttare, precisando le campagne pubblicitarie utili, le tecniche e le strategie di vendita e i canali di distribuzione da utilizzare.

Il piano operativo

Si passa poi alla sezione del piano operativo, che descrive le operazioni quotidiane dell’azienda, con la descrizione dettagliata anche delle strutture e delle attrezzature necessarie, dei software e delle tecnologie utilizzate, del numero dei dipendenti e delle loro qualifiche.

La sostenibilità del business e il piano finanziario

Per dimostrare la sostenibilità del business bisogna indicare tutte le informazioni che riguardano il piano finanziario da adottare, con le previsioni di ricavi, costi, profitti e flussi di cassa per gli anni successivi, lo stato patrimoniale con gli asset e le passività, l’analisi del punto in cui l’azienda inizierà a generare profitti. Inoltre, è utile indicare dettagli sul modo in cui verranno utilizzati i fondi, se si cercano degli investimenti, e i piani per un’eventuale vendita dell’azienda.

L’analisi dei rischi per una preparazione adeguata

In un business plan è importante tenere conto anche dei rischi. Ogni impresa, infatti, comporta dei rischi da considerare, che bisogna analizzare per prepararsi nel modo più adeguato. Si tratta di cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, di nuove tendenze e di fluttuazioni dal punto di vista economico, ma anche di problemi che potrebbero sorgere nella catena di approvvigionamento, di guasti tecnici e di inefficienze operative.

Si devono individuare anche eventuali rischi finanziari, come le variazioni nei tassi di interesse, i problemi di liquidità e le difficoltà nell’ottenere finanziamenti. Infine, si possono specificare i piani di mitigazione, ovvero le strategie che hanno l’obiettivo di ridurre o gestire i rischi che sono stati identificati in precedenza.

Le strategie di crescita

Nel documento si deve prevedere anche la crescita futura, un fattore essenziale per dimostrare la sostenibilità a lungo termine delle attività. Si può fare riferimento ai piani per entrare in nuovi mercati, al lancio di nuovi prodotti o servizi, alle collaborazioni con altre aziende per espandere l’offerta o per migliorare l’efficienza, alle opportunità di acquisto di altre aziende o di fusioni per una crescita più rapida.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home