Approfondimenti

Business plan: come si prepara (punto per punto)

Un business plan è un documento essenziale per ogni imprenditore che vuole avviare o espandere la propria attività. Questo documento fornisce una road map dettagliata per raggiungere i propri obiettivi ed è anche uno strumento fondamentale per attrarre investitori e ottenere finanziamenti.

Ernesto Rocco

1 Agosto 2024

Preparare un business plan richiede tempo, ricerca e una comprensione dei propri obiettivi e del mercato in cui si opera. È importante, quindi, sapere come preparare un business plan punto per punto, per la creazione di un documento completo ed efficace.

Lo studio del mercato di riferimento

Indipendentemente dall’ambito in cui si intenda avviare un’attività imprenditoriale, prima di delineare un business plan è fondamentale studiare il mercato di riferimento (in merito gli esperti di Central Marketing Intelligence forniscono un punto di vista interessante) in modo da comprendere le tendenze del settore, le esigenze dei consumatori e le attività della concorrenza. Questa ricerca fornisce una base solida per identificare opportunità e minacce, permettendo di sviluppare strategie efficaci.

La sintesi iniziale del business plan

La parte iniziale del business plan dovrebbe fornire una panoramica breve ma completa del progetto. È la prima sezione che i potenziali investitori leggeranno e quindi deve catturare immediatamente la loro attenzione. Qui andrebbero indicati il nome dell’azienda, il tipo di attività e la mission, i prodotti o i servizi offerti, il mercato target e gli obiettivi finanziari, con le proiezioni di vendita e i profitti. Se si è alla ricerca di finanziamenti, bisogna specificare come verranno utilizzati i fondi.

La descrizione dell’azienda

Questa sezione deve fornire una panoramica dettagliata dell’azienda e dovrebbe comprendere la storia e l’evoluzione, la visione e la mission, la struttura legale con il tipo di ente e la presentazione dei membri del team, con le loro esperienze e le loro competenze.

L’organizzazione e il management

Gli investitori e i finanziatori vogliono sapere chi gestirà l’azienda e come sarà strutturata. In questa parte del business plan si deve descrivere l’organigramma aziendale e possono essere messi in evidenza i profili dettagliati dei manager, con le loro esperienze rilevanti. Si possono indicare anche eventuali consulenti esterni e partnership strategiche.

I prodotti e i servizi offerti

Un altro passo del documento deve prevedere la descrizione dettagliata dei prodotti e dei servizi offerti, con le caratteristiche principali e i vantaggi che permettono di ottenere. È utile indicare il ciclo di vita del prodotto, con tutte le fasi, a partire dal lancio. Poi vanno indicatidegli eventuali investimenti in ricerca e sviluppo, con gli obiettivi per il futuro, e cosa distingue i prodotti dai concorrenti, analizzando quindi il vantaggio competitivo.

Il piano di marketing

Il business plan comprende anche il piano di marketing, che deve essere molto dettagliato a partire dalla strategia che si intende portare avanti per avere un ruolo importante all’interno del mercato. È fondamentale indicare le strategie di prezzo e i canali di promozione che si vogliono sfruttare, precisando le campagne pubblicitarie utili, le tecniche e le strategie di vendita e i canali di distribuzione da utilizzare.

Il piano operativo

Si passa poi alla sezione del piano operativo, che descrive le operazioni quotidiane dell’azienda, con la descrizione dettagliata anche delle strutture e delle attrezzature necessarie, dei software e delle tecnologie utilizzate, del numero dei dipendenti e delle loro qualifiche.

La sostenibilità del business e il piano finanziario

Per dimostrare la sostenibilità del business bisogna indicare tutte le informazioni che riguardano il piano finanziario da adottare, con le previsioni di ricavi, costi, profitti e flussi di cassa per gli anni successivi, lo stato patrimoniale con gli asset e le passività, l’analisi del punto in cui l’azienda inizierà a generare profitti. Inoltre, è utile indicare dettagli sul modo in cui verranno utilizzati i fondi, se si cercano degli investimenti, e i piani per un’eventuale vendita dell’azienda.

L’analisi dei rischi per una preparazione adeguata

In un business plan è importante tenere conto anche dei rischi. Ogni impresa, infatti, comporta dei rischi da considerare, che bisogna analizzare per prepararsi nel modo più adeguato. Si tratta di cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, di nuove tendenze e di fluttuazioni dal punto di vista economico, ma anche di problemi che potrebbero sorgere nella catena di approvvigionamento, di guasti tecnici e di inefficienze operative.

Si devono individuare anche eventuali rischi finanziari, come le variazioni nei tassi di interesse, i problemi di liquidità e le difficoltà nell’ottenere finanziamenti. Infine, si possono specificare i piani di mitigazione, ovvero le strategie che hanno l’obiettivo di ridurre o gestire i rischi che sono stati identificati in precedenza.

Le strategie di crescita

Nel documento si deve prevedere anche la crescita futura, un fattore essenziale per dimostrare la sostenibilità a lungo termine delle attività. Si può fare riferimento ai piani per entrare in nuovi mercati, al lancio di nuovi prodotti o servizi, alle collaborazioni con altre aziende per espandere l’offerta o per migliorare l’efficienza, alle opportunità di acquisto di altre aziende o di fusioni per una crescita più rapida.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiLo studio del mercato di riferimentoLa sintesi iniziale […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiLo studio del mercato di riferimentoLa sintesi iniziale del business planLa descrizione dell’aziendaL’organizzazione e il managementI prodotti e i servizi offertiIl piano di marketingIl […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiLo studio del mercato di riferimentoLa sintesi iniziale del business planLa descrizione dell’aziendaL’organizzazione e il managementI prodotti e i servizi offertiIl piano di marketingIl piano operativoLa sostenibilità del business e il piano finanziarioL’analisi dei rischi per una preparazione adeguataLe strategie di […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home