Attualità

Bretella Agropoli – Eboli, Sansone: “Chi non è favorevole non si rende conto di cosa sta per nascere”

Parlano i sindaci del territorio. Sulla bretella Agropoli - Eboli amministratori cilentani favorevoli. Ecco le loro parole

Ernesto Rocco

19 Aprile 2023

Bretella Agropoli - Eboli

Si mostrano favorevoli per la realizzazione della bretella Eboli-Agropoli i sindaci dei comuni di Agropoli, Castellabate e Vallo della Lucania, quest’ultimo critico verso i colleghi sindaci dei territori a sud della provincia di Salerno per l’assenza all’importante appuntamento.

Le parole dei sindaci

“Riteniamo l’infrastruttura importante, anzi direi fondamentale, per lo sviluppo socio-economico e turistico del nostro territorio e dell’intero Cilento”. E’ il commento del primo cittadino Roberto Mutalipassi in merito alla costruzione della Bretella Eboli – Agropoli

Il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo, ha sottolineato invece l’importanza del progetto per il turismo della zona: “La mancanza di collegamenti diretti con l’accesso alla rete autostradale costringe i nostri turisti a viaggiare per ore anche per semplici spostamenti”.

Il progetto

Si tratta di un progetto che individua tre soluzioni alternative che prevedono la realizzazione di una nuova strada che colleghi l’autostrada A2 con Agropoli. La lunghezza complessiva è di circa 35 km di cui quasi 25 Km prevedono una doppia carreggiata ciascuna con due corsie per senso di marcia, gli ultimi 10 Km invece prevedono un’unica carreggiata con una corsia per senso di marcia.

Le scelte per la definizione del tracciato hanno tenuto in considerazione le seguenti esigenze: la necessità di una nuova strada con un elevato il livello di servizio, il decongestionamento delle strade esistenti, il miglioramento della sicurezza stradale, il contenimento di consumo di suolo, la necessità di conciliare l’andamento e le dimensioni della strada con le norme ministeriali che regolano la geometria della strada come l’ampiezza delle curve, la pendenza, l’ampiezza della visibilità per garantire l’arresto dei veicoli in emergenza, con le caratteristiche ambientali e geomorfologiche del territorio.

L’obiettivo è di decongestionare e velocizzare i collegamenti dell’area, favorendo l’accessibilità alla zona costiera, all’area archeologica di Paestum e migliorando la viabilità locale interessata

Il calendario dei prossimi incontri

Il calendario degli incontri proseguirà poi con altri quattro appuntamenti ad  Altavilla Silentina, Albanella, Eboli e Capaccio Paestum, durante i quali sarà possibile  approfondire il progetto  assieme ai cittadini e agli Enti interessati, con la possibilità di intervenire, anche offrendo contributi ed osservazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Tg Lis InfoCilento 12 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Tg InfoCilento 12 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home