Eventi

Bracigliano si rialza con la Festa della Ciliegia

L'appuntamento è fissato per il 22, 23 e 24 giugno presso Palazzo De Simone nel pieno Centro Storico di Bracigliano

Ernesto Rocco

24 Giugno 2023

Ciliegia di Bracigliano

Tra perdite e difficoltà durante la fredda e piovosa primavera del 2023, Bracigliano, insieme ai numerosi produttori del territorio, sta trovando la via per risollevarsi. La risposta attiva arriva sotto forma della “Festa della Ciliegia” di Bracigliano, che si svolge presso lo storico Palazzo De Simone.

La Festa Nazionale “Città delle Ciliegie” e il Marchio di Qualità IGP

Bracigliano si lancia sul palcoscenico italiano con la 17ª edizione della Festa Nazionale “Città delle Ciliegie”, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie. Questo evento assume ancora più prestigio grazie al recente riconoscimento del Marchio di Qualità I.G.P.

Le ciliegie di Bracigliano ottengono la denominazione IGP

Le ciliegie di Bracigliano e dei territori limitrofi delle province di Salerno e Avellino sono state ufficialmente riconosciute come Indicazione Geografica Protetta (IGP) e sono state iscritte nel Registro Europeo delle denominazioni DOC e IGP. Questo risultato porta un’altra medaglia di qualità nell’agro-alimentare italiano.

La soddisfazione del sindaco e l’occasione per la degustazione

Il sindaco di Bracigliano, Giovanni Iuliano, esprime la sua soddisfazione per il riconoscimento ufficiale del marchio IGP e afferma che la manifestazione sarà un’occasione per gustare i prodotti enogastronomici del territorio. Il percorso iniziato il 15 aprile con la celebrazione della fioritura dei ciliegi continuerà il 22 e 23 giugno con la conferenza di presentazione dell’evento, la premiazione del contest fotografico “Bracigliano in fiore” e i percorsi degustativi. La manifestazione culminerà la mattina del 24 giugno con la premiazione della XXIV edizione del Concorso Nazionale “Ciliegie d’Italia”.

Passeggiate nel borgo e stand enogastronomici

Durante i giorni della manifestazione, i visitatori avranno l’opportunità di passeggiare nel borgo, assaporare le deliziose ciliegie e condividere la festa con i produttori e la comunità locale che allestiranno stand enogastronomici con tante prelibatezze.

Valorizzazione delle eccellenze gastronomiche locali

L’assessore agli Eventi e Manifestazioni del comune di Salerno, Patrizia Botta, sottolinea che la festa della ciliegia di Bracigliano non si limita alle ciliegie, ma coinvolge anche il pane, il mascuotto, l’olio, il miele e i salumi, promuovendo così le eccellenze gastronomiche locali. L’impegno dell’amministrazione è quello di incentivare e valorizzare l’economia locale, salvaguardando i prodotti tipici per preservarne l’unicità.

Il riaccendersi del territorio campano grazie ai piccoli Comuni

Mafalda Inglese, destination manager Borghi di My Fair s.r.l., sottolinea che la Festa della Ciliegia di Bracigliano fa parte di un percorso di sviluppo e promozione di tutto il territorio campano che si riaccende a partire dai piccoli Comuni. Grazie a iniziative culturali, i Borghi diventano mete turistiche da scoprire, coinvolgendo le comunità locali e le aziende agro-alimentari che diventano hub di conoscenza dei territori.

Partecipanti e luogo dell’evento

Alla conferenza “Terra di Ciliegie” hanno partecipato il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, il vicesindaco di Bracigliano e presidente nazionale Città delle Ciliegie, Ferdinando Albano, Carlo Conticchio, direttore dell’associazione nazionale Città delle Ciliegie, e Giovanni Moccia, consulente. L’appuntamento è quindi fissato per il 22, 23 e 24 giugno presso il complesso monumentale di Palazzo De Simone nel pieno Centro Storico di Bracigliano, dove si punterà alla promozione e valorizzazione delle tipicità paesaggistiche, enogastronomiche e turistico-ricettive della zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home