Attualità

“Benvenuti al Sud”: ancora un successo di ascolti per il film girato a Castellabate

Il film ha ottenuto oltre 1.242.000 spettatori con uno share del 5.31% contro la prima puntata del Festival di Sanremo

Luisa Monaco

12 Febbraio 2025

Benvenuti al Sud

A oltre un decennio dalla sua uscita nelle sale, Benvenuti al Sud continua a essere un film amatissimo dal pubblico italiano. La pellicola di Luca Miniero, campione d’incassi del 2010 e girata a Castellabate, ha registrato un nuovo successo televisivo. Nella serata di ieri, infatti, il film, trasmesso su Canale 5, si è “scontrato” con la messa in onda della prima serata dalla 75esima edizione del Festival di Sanremo.

Nonostante la concorrenza, il film ha ottenuto oltre 1.242.000 spettatori con uno share del 5.31%, dimostrando ancora di avere tanti spettatori affezionati che non perdono l’occasione di concedersi qualche sano momento di divertimento.

Un successo che resiste nel tempo

Nonostante siano passati 15 anni dalla sua prima proiezione, Benvenuti al Sud dimostra ancora una volta il suo forte appeal sul pubblico italiano.

La trama del film

La storia ruota attorno ad Alberto Colombo (Claudio Bisio), direttore di un ufficio postale brianzolo, e Mattia Volpe (Alessandro Siani), postino del piccolo paese di Castellabate. Alberto, desideroso di ottenere un trasferimento a Milano, tenta di ingannare la commissione fingendosi paraplegico, ma viene scoperto e punito con una destinazione del tutto inaspettata: il Sud Italia.

Condizionato dai pregiudizi, Alberto parte per Castellabate con molte riserve, aspettandosi criminalità, disservizi e un ambiente ostile. Tuttavia, grazie all’accoglienza di Mattia e degli altri abitanti del paese, scopre un Sud caloroso, genuino e ricco di bellezza. Nel tentativo di nascondere la verità alla moglie Silvia (Angela Finocchiaro), legata agli stereotipi sul Meridione, Alberto si troverà invischiato in una serie di equivoci che culmineranno in una messinscena orchestrata dagli amici per convincere Silvia della presunta arretratezza del paese. Alla fine, però, la realtà emergerà, portando a una profonda riflessione sui pregiudizi e sulle vere differenze tra Nord e Sud.

Nel film, accanto a Bisio e Siani, figurano attori di grande spessore come Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano e Riccardo Zinna. Benvenuti al Sud è stato inoltre dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica assassinato nel 2010, pochi mesi prima dell’uscita del film.

Un’importante vetrina per l’intero territorio cilentanto

Il successo di Benvenuti al Sud ha spinto, negli anni, molti comuni del Cilento a seguire l’esempio di Castellabate, utilizzando il cinema come strumento di promozione territoriale. Negli ultimi anni, diverse produzioni cinematografiche e televisive hanno il Cilento contribuendo alla sua valorizzazione e consolidandone l’appeal turistico a livello nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la missione umanitaria nei campi profughi Saharawi, tra solidarietà e novità | VIDEO

I volontari dell'associazione Piccoli Ambasciatori di Pace Odv, partiranno il 5 aprile per la missione nei campi Saharawi

Paper Week 2025: Salerno passa il testimone a Lucca, Capitale del riciclo della carta | VIDEO

Sarà Lucca la Capitale del riciclo della carta per l’edizione 2025 della Paper Week, la campagna di formazione e informazione dedicata a carta e cartone e al loro riciclo promossa da Comieco

Riqualificazione del lungomare di Ascea: progetto da 59 milioni per difendere la costa

Previsto il potenziamento della barriera frangiflutti con massi più grandi e il suo allungamento, oltre al ripascimento della costa

Chiara Esposito

17/03/2025

Tragedia a Velina: 45enne muore per malore improvviso sul posto di lavoro

Inutile l’intervento dei sanitari, per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Chiara Esposito

17/03/2025

Incidente a Camerota: automobilista perde controllo della vettura e si ribalta

È successo nel primo pomeriggio lungo la strada che collega il capoluogo con Marina di Camerota

“Archeotreno”, buona la prima: un viaggio indietro nel tempo tra panorami mozzafiato | VIDEO

Domenica 16 marzo, i viaggi a bordo dei treni storici hanno ripreso il loro percorso lungo la linea ferroviaria che attraversa paesaggi mozzafiato del Sud Italia, da Napoli Centrale a Paestum

Vallo della Lucania: momenti di formazione e di crescita per più di 100 scout della Provincia | VIDEO

Più di 100 scout hanno svolto tra sabato e domenica momenti formativi e di crescita, ieri invece la S. Messa col Vescovo Mons. Calvosa nella cappella del seminario

Antonio Pagano

17/03/2025

Sant’Arsenio: domani l’ultimo saluto a Massimo Nonato, il 21enne deceduto in un incidente stradale

I funerali si terranno domani, alle ore 15.00 nella Chiesa Santa Maria Maggiore di Sant'Arsenio

Serre, lavori presso i serbatoi comunali, domani scuole chiuse

Ecco il provvedimento firmato dal sindaco Antonio Opramolla

Spaccio di sostanze stupefacenti: in manette padre e figlio

I due sarebbero stati trovati in possesso di droga nella loro abitazione

Ispani, elezioni comunali: l’ex sindaco, Francesco Giudice è pronto a scendere in campo | VIDEO

Il comune del Golfo di Policastro dallo scorso mese di Novembre è commissariato, a seguito dello scioglimento del consiglio comunale determinato dalla rassegna delle dimissioni di sei consiglieri

Altavilla Silentina: un protocollo per rafforzare la rete di sostegno alle donne vittime di violenza

Il Tavolo interistituzionale è convocato per domani, martedì 18 marzo, a partire dalle ore 9:30

Torna alla home