Sabato 11 ottobre 2025, il comune di Bellosguardo, nel cuore degli Alburni, si prepara a ospitare la seconda edizione dell’evento enologico “Terre dell’Aglianicone”. Promossa dalla società Cilento wine & food SRLS, la manifestazione è dedicata alla valorizzazione dell’Aglianicone, un’antica e preziosa varietà di vite autoctona che sta vivendo una nuova stagione di successo.
Il progetto “Terre dell’Aglianicone” nasce con l’obiettivo ambizioso di riportare in auge questo vitigno storico, la cui coltivazione era stata abbandonata nel Novecento a causa di scarsa produttività e dell’arrivo della Fillossera. Oggi, grazie all’impegno di una decina di produttori locali operanti nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, l’Aglianicone è tornato protagonista. Questi viticoltori si sono uniti per garantire standard di coltivazione, trasformazione e vendita di elevata qualità, puntando su tecniche di agricoltura integrata e sostenibile. L’evento rappresenta dunque non solo una degustazione, ma un vero e proprio atto di restituzione di memoria e tradizione al patrimonio enologico locale, aprendo nuove prospettive per i giovani imprenditori del settore.
La cornice che ospiterà l’evento è il suggestivo Palazzo De Philippis, situato nel centro storico di Bellosguardo, in Via Giuseppe Mazzini. L’architettura, risalente alla fine del Settecento, fu la dimora della nobile famiglia De Philippis e vanta legami illustri: fu l’ultima residenza del professor Alessandro De Philippis (1908), un luminare della Selvicoltura e fondatore del Centro di Sperimentazione Agricola e Forestale.
Dopo anni, il Palazzo, oggi di proprietà comunale, è stato parzialmente recuperato e gestito da quattro soci—Daniele Croce, Gerardo Alessio, Antonio Prinzo e Domenico Pierro—che hanno dato vita a un progetto di respiro più ampio. Palazzo De Philippis è oggi un’enoteca, un locale di somministrazione e vendita di prodotti tipici, e uno spazio polifunzionale per mostre ed eventi.
La missione dello spazio è chiara: dare voce e valorizzare il territorio interno, promuovendone i prodotti agroalimentari, i beni paesaggistici e culturali. Il Palazzo vuole porsi come un nodo strutturale capace di costruire un percorso turistico ed enogastronomico per l’intera area Alburnina, contrastando lo spopolamento che affligge le aree interne del Parco del Cilento.
L’iniziativa della Cilento wine & food SRLS a Palazzo De Philippis si inserisce perfettamente in questo contesto di rilancio. La seconda edizione di “Terre dell’Aglianicone” non sarà solo un’occasione per assaporare i frutti del lavoro dei produttori locali, ma un momento di incontro che, attraverso la cultura enogastronomica, mira a favorire un maggiore afflusso di turisti e, di conseguenza, la crescita della microeconomia del territorio.
L’appuntamento è fissato per l’11 ottobre 2025 a Bellosguardo: un bicchiere di Aglianicone per celebrare il passato, sostenere il presente e brindare al futuro del Cilento interno.
Ore 16.30:
Saluti del sindaco del comune di Bellosguardo Dott. Giuseppe Parente
Saluti della BCC Fisciano Roscigno e Laurino
Saluti del consigliere regionale Campania on. Andrea Volpe
Introduzione all’evento:
Marco Serra, Presidente Consorzio “Vita Salernum Vites” – Consorzio tutela vini salernitani
Ciro Macellaro – enologo e produttore
Ore 17.00/18.00
Masterclass Terre dell’Aglianicone – Dagli Alburni al Vesuvio – Tra Aglianicone e Piedirosso.
Ore 18.30/19.30
Masterclass Terre dell’Aglianicone – Dagli Alburni all’Irpinia, tra Aglianicone e Taurasi.
6 vini in degustazione guidata. Prenotazione obbligatoria. Conduce Simone Feoli – delegato ONAV
Campania. Modera Yuri Buono – giornalista ed esperto enogastronomico. Costo 30 € max 15 posti
Ore 17.30
Apertura banchi d’assaggio – degustazione di Aglianicone dei produttori aderenti all’evento e altri vini
aziendali. costo 20 euro
Ore 21.00
Chiusura banchi d’assaggio
Area food a cura di Kasanna ( formaggi e salumi ) – Braceria L’Incontro ( braceria) -CheManera (pizzeria )
Area Shop vino
Cantine partecipanti
Cantina Scairato – Castel San Lorenzo
Tenute del Fasanella – Sant’Angelo a Fasanella
Tenuta Macellaro winery di Ciro Macellaro – Postiglione
Azienda agricola Silva Plantarum – Mario Donnabella – Torre Orsaia
Tenuta Mainardi – Marco Serra – Aquara
Viticoltori De Conciliis – Prignano
Marco Peduto – Felitto
Chiara Morra – Castel San Lorenzo